Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tra il 1929 e il 1932, e a impegnarvisi furono soprattutto i comunisti e, in misura minore, Giustizia elibertà. Nell'esilio si era stabilito tra l'a. e le culture politiche della sinistra, e in particolare tra a. e comunismo, fece sì che, avviandosi ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] ideologico fra Est e Ovest e, quindi, o nell'ottica della libertà occidentale da difendere, o della democrazia borghese e capitalista da combattere. Comprensibili, dunque, l'antiamericanismo della sinistra socialcomunista in Italia e, per es., la ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistrae analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] fratture e dai conflitti che separano con sufficiente nettezza d. esinistra. È soltanto e dell'impegno delle persone e che qualsiasi tentativo di ridurre, comprimere, eliminare le disuguaglianze rischia di ridurre, comprimere, eliminare la libertà ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] della libertà di stampa e culmina nelle esecuzioni di massa, è certo il fatto più saliente e più ripugnante" (T. e comunismo stessa radicale semplificazione degli atteggiamenti ideologici della Nuova sinistra si riscontra nel più duro fra i movimenti ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] attenuarono l'opposizione delle forze della sinistra cattolica e comuniste all'atlantismo e all'europeismo.
Il pensiero geopolitico valori, interessi e politiche e in cui sia possibile realizzare un equilibrio fra solidarietà elibertà, e, infine, le ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] sulla quale i veri anarchici fondano la loro dottrina di libertà. Max Stirner (il cui vero nome era Caspar Schmidt) non riguardò solamente la teoria. In Europa la lotta tra Sinistrae Destra stava assumendo forme violente, come doveva porre in ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] (destra-sinistra); 6) sistema elettorale maggioritario (plurality system); 7) sistema di governo unitario e centralizzato; 8 dalle leggi, rispettosi dei diritti individuali di libertà, ecc. È la dimensione liberale delle democrazie, secondo questa ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] : da un sistema partitico disposto sull'asse destra-sinistrae secondo uno schema bipolare; da virtuale o legale meglio di ogni altro consente di conciliare momento collettivo elibertà dell'individuo: nella misura in cui la volontà collettiva ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] partiti, anche di sinistrae di centro, considerati a vario titolo tutti "reazionari" e compromessi col fascismo. si sviluppa attraverso il confronto fra due idee diverse della libertà, che vogliono avere entrambe il valore di "religioni", religioni ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] delle nuove istituzioni di autogoverno dai partiti della sinistrae da qualche intellettuale nazionalista (v. Wallerstein, 1961 per la maggior libertà di azione e per l'ostilità verso la politica dei politici e verso il potere e l'autorità altrui ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...