Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] dal Partito socialista serbo, insieme a Sinistra unita iugoslava e a Nuova democrazia. La posizione di lo sviluppo di una più intensa relazione economica, libertà di movimento per i cittadini e il coordinamento della politica estera. Nell'insieme, ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] sinistra europea, orfana della Terza Internazionale. La ricostruzione nazionale (nation building) dell'Afghānistān e dell'Irāq e ' di opporsi alla pace imperiale e alla libertà che essa garantisce e difende è un criminale internazionale. L'impero non ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] filo-giapponese, ed ora capo della "Lega popolare antifascista per la libertà" (AFPFL), alla quale, in sostanza, si deve il forte un periodo di crisi, osteggiata com'è dagli estremisti di destra e di sinistra, benché anch'essa persegua un programma ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] Fronte della libertà, come fu chiamata allora la coalizione dei partiti antifascisti. Dopo l'armistizio e l'occupazione spinta dei partiti di sinistra - si posero subito come terzo governo fra quello fascista repubblicano e quello del Badoglio, ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] è abbastanza conciliante nei riguardi dell'Olanda. Oltre al risorto partito comunista, ha base sindacalista il Partito Boeroech Indonesia. Tutti i partiti di sinistra tal modo la flotta nipponica ottenne assoluta libertà d'azione per occupare l'isola, ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] a quella dei sindacalisti della CISL e alle correnti maggiormente di "sinistra" nella DC. Tali atteggiamenti preoccuparono critica del capitalismo, la salvaguardia delle libertà democratiche, le riforme sociali e politiche.
Sotto la presidenza di G. ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] quattro libertà: "La prima", egli disse, "è la libertà di parola e d'espressione, dovunque nel mondo. La seconda è la libertà per ciascuno deciso verso la sinistra, apparve sempre più pronto al compromesso con gli interessi radicati e i reazionarî.
I ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] App.): con la sua politica di difesa della libertà di Berlino e di valorizzazione dell'amicizia americana (oltreché del rapporto personale l'antitesi fra l'immobilismo conservatore e la velleità della nuova sinistra. Per uscire da una situazione di ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] numerosi fuorusciti, ammettendo una progressiva libertà di stampa e di critica, eliminando la censura; nel luglio 1975 annunciò la liberazione di migliaia di persone militanti in movimenti di destra e di sinistra imprigionate ai tempi di Nasser sotto ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] sedette a sinistra. Andato in pensione col grado di presidente di sezione della Cassazione (31 ottobre 1870) e stabilitosi poi a rendere più ampia l'autonomia e le "libertà" del comune di contro alle provincie e allo stato. Pagine nobili per altezza ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...