ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] comando del degiac Aialeu Buriù e di ras Immirù, erano nello Uoldebbà dove costituivano la sinistra dello schieramento nemico, con il Daua Parma e il Ganale Doria, e posto il quartier generale a Galgalo, lasciò ai suoi capi libertà d' azione.
...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] combattenti della libertà' (freedom fighters) e terroristi (come quella tra guerre/armi difensive e offensive) appartiene es., pace/guerra, bene/male, destra/sinistra ecc.). Anche 'guerra/guerriglia' è una coppia filosofica asimmetrica, che può essere ...
Leggi Tutto
WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] abbastanza liberale da autorizzare la libertà di stampa e la libertà di riunione; e rimase fedele a questo programma. ministero. Nel 1900, sotto la pressione della sinistra, Galliffet diede le dimissioni e designò a suo successore il generale L. André ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] , l'esenzione dalle imposte fondiarie. e vi era garantita la libertà personale.
Prese parte con grande coraggio e l'istituzione del Bundesrat, sostenendo la necessità d'un governo centrale con ministri responsabili. Rimase capo dell'estrema sinistra ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] 1873 e staccatosi dal centro destro costituì con i dissidenti di questo gruppo un suo gruppo autonomo più vicino alla sinistra. A Lilla e quella di diritto di Lione, dovette difendersi dall'aver sacrificato i diritti dello stato alla libertà dell' ...
Leggi Tutto
NU, U (Thakin Nu)
Uomo politico birmano nato nel 1907. Aderì ancora studente all'organizzazione nazionalista Dobhama Asiayone ("La nostra Birmania") e per l'attività contraria all'amministrazione britannica [...] ministro degli Esteri nel 1943-44 e della propaganda nel 1944-45. Dopo la fine della guerra fu eletto vicepresidente della forte coalizione di sinistra denominata "Lega popolare antifascista per la libertà". Presidente del Consiglio dal settembre ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] caratteristiche di una entità "statuale" e pertanto contrastante le ambizioni di "libertà comunale" che la politica delle il 1215 e il 1217, erano approdati predicatori e minori che si erano uniti agli studenti, sulla riva sinistra della Senna ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] francese che aveva travolto concezioni consolidate e di rimarcare con forza la libertà della Chiesa nei confronti dei governi la politica fiscale dei primi governi di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi finanziari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] parte del corso che riguarda la nazione – definita come libertàe volontà, come sentimento e idea, non come fatto storico: Chabod, lo storico , pp. 5-15.
G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari 2011.
A. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e Carlo Magno, inginocchiati, rispettivamente il pallio e il vessillo di patrizio romano. Il lato sinistro nel 1743 è Costantino, la successiva libertà di culto e l’edificazione del tempio, mentre più spazio è dato alle similitudini ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...