CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] scarto di un solo voto dopo la defezione della Sinistra moderata meridionale, portando allo scioglimento della Camera.
Da tempo affiato liberale trasfuso in molte pagine di Politica elibertà non meno che agli studi sugli ordinamenti adottati all ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] i vescovi sotto il giogo barbaro non fossero tornati alla libertà della "res publica". Dopo la morte di Elia, di con i ss. Paolo, Stefano e Ippolito alla sua sinistrae alla sua destra i ss. Pietro e Lorenzo, e papa P., unico personaggio privo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] e il 1939. Nel giugno del 1940 è nuovamente arrestato e inviato al confino in Basilicata, dove si avvicina ai movimenti di Giustizia elibertà prese dalla Federterra CGIL, dai partiti di sinistrae da alcuni settori della Democrazia cristiana per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] nelle fila di Giustizia elibertà; nel 1931 si oppose pubblicamente al giuramento di fedeltà al regime e lo stesso anno la 1950), e partecipò a numerosi congressi, nonostante, ottantacinquenne, avesse subito l’amputazione della gamba sinistra per ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] del 1934 fu arrestato con Monti e altri del gruppo antifascista Giustizia elibertà, probabilmente a causa della delazione della rivista Cultura e realtà, diretta da Mario Motta, facente capo all’area della ‘sinistra cristiana’, piuttosto invisa ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] il termine di "sinistra", e se non si dimenticano gli antecedenti particolari della sua carriera umana e politica.
Certo, nel invenzione e diffusione di un certo stile disinvoltamente becero e insultante, in cui le marinettiane "parole in libertà", ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Il Tempo, sia con la costituzione del circolo Stato elibertà, all'interno del quale operò accanto a intellettuali come cattolici e la scuola dalla Costituente al centro-sinistra, Brescia 1988, pp. 33-37 e passim; Chiesa e progetto educativo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] infatti la fine dei breve periodo in cui la Sinistra popolare, in accordo con il centro sturziano, aveva tentato anche negli archivi di G. Salvemini e di E. Rossi, nonché negli archivi di Giustizia elibertà, custoditi a Firenze, presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] reclusione per l'attività antifascista svolta con Giustizia elibertà nel paese e a Parigi. Rinchiuso prima nel carcere di sempre più intransigente alla sinistra interna, contrastando il patto d'unità d'azione, firmato da PCI e PSIUP nel 1943, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] consiglieri comunali rafforzarono notevolmente l'opposizione di sinistra, e il prefetto attribuì la sconfitta del libertà di convincimenti".
Accettate le dimissioni del C. con r. decreto del 15 sett. 1870, la nuova Giunta interamente di sinistra ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...