I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] democristiano S. Mattarella, venne riformato nell'autunno 2005 dal governo di centrodestra. La riforma elaborata e approvata dalla Casa delle libertà non configura un ritorno alla proporzionale del passato (1946-1993), poiché la legge ruota intorno ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] sinistra, Partito popolare italiano, Verdi e altre formazioni); gli scrutini decretarono la vittoria dell'Ulivo e ) la coalizione capeggiata da P. ha avuto la meglio sulla Casa delle libertà, seppure con uno scarto esiguo (meno di 25.000 voti), che ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] in economia e per il controllo della spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra.
Vita e attività
Studioso di economia e di della scuola laica, per la difesa dei diritti di libertàe per lo sviluppo del Mezzogiorno. Ministro del Bilancio nel ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] . Si agitano nel suo seno correnti monarchiche e correnti repubblicane, correnti conservatrici di destra e correnti innovatrici di sinistra. Agnosticità o piuttosto libertà ai suoi iscritti sul problema istituzionale è la posizione del P. L. fino al ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] in generale, dei diritti di libertàe di dignità. Essa mobilitò le strutture del sindacato, come in altre più eccezionali occasioni del dopoguerra, e raccolse l'adesione di numerosi intellettuali nel campo di sinistra.
La modifica dell'art. 18 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di sinistra, senza assumere i caratteri di guerra civile, come era accaduto il presidente Kennedy proclamò che non v'era causa di libertàe di giustizia per la quale gli Americani non fossero pronti a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ultime sulla libertàe il benessere degli uomini, prescindendo dalle classificazioni ideologiche ('fascista' o ‛socialista') e dalle autovalutazioni ('progressista', ‛democratico' o ‛rivoluzionario', ‛di destra' o ‛di sinistra').
3. Possibilità ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Stefano De Luca
In polemica con le utopie e in difesa della tradizione
Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] come è infatti avvenuto dopo ogni grande rivoluzione.
Imperfezione elibertà
Un altro bersaglio del pensiero conservatore è l progressisti o di sinistra, che negli Stati Uniti sono i democratici, detti anche liberals (liberali), e in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'eguaglianza. La tesi secondo cui eguaglianza elibertà sono in conflitto è accettata anche dai politici di centro, i quali però rifiutano le soluzioni radicali di tale conflitto proposte dalla destra e dalla sinistra in favore di una soluzione di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in altro modo, e in una sfida ai partiti e alle correnti di opinione liberali e di sinistra dell'Europa occidentale a Kenya, del Tanganica e dell'Uganda si riunirono a Mwanza (Tanganica) e vararono un programma di ‛unità elibertà' (uhuru na umoja ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...