Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Da parte di esponenti della cultura giuridica e politica di sinistra si è cominciato - in Italia - a sostenere constitution, Lawrence, Kan., 1988.
Barile, P., Diritti dell'uomo elibertà fondamentali, Bologna 1984.
Battaglia, F., Le Carte dei diritti ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] 1973).
Il frazionismo ideologico è per tradizione più forte nei partiti programmatici della sinistrae in quelli di ispirazione religiosa quarto modello, che potremmo definire di totale libertà coalizionale, è quello in cui tutti i partiti principali ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] allora la sua libertà di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia e leggessero i giornali di proprietà sindacale. Quella della stampa seria di sinistraè una storia amara. La lettura di giornali seri esige istruzione, e l'istruzione non è ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] quali ‛di sinistra' e ‛di destra' hanno ben poco significato se applicati alla politica araba, e perfino il termine nel 1956-1957, la cittadinanza egiziana né fu loro consentita libertà di circolare o di lavorare nel territorio egiziano. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] » e dell’intransigente alfiere della sinistra radicale «Il Progresso».
La dislocazione politica e topografica dei partiti parlamentari piemontesi venne sconvolta già nel 1850 dalla presa di posizione di Cavour a favore della libertà di stampa e delle ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...]
a) Politics e policy
Per non sconfinare nell'improvvisazione o nell'arbitrio, tanta libertà di spaziare tra gruppi rivali si aspetta che i governi di sinistra facciano politiche di sinistra, e che quelli di destra agiscano nella direzione opposta. ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi di libertà. Il territorio da cui far storiografico sulle sue componenti 'di sinistra' e 'di destra' - si discostava nettamente dal socialismo e in una qualche misura si ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] contrasti ideologici fra le diverse componenti della sinistra, dove i comunisti, pur avendo abbandonato la libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx. Libertà formali elibertà reali, Milano 1990).
Bobbio, N., Riforme e rivoluzione, in Politica e ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] di estrema sinistrae di estrema destra.
Differenza di durata e condizioni a parte, democrazie e non democrazie versione di Freedom House, infatti, è stimato un indice complessivo di libertà civili e diritti politici, mentre gli autori precedenti ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Cocco-Ortu, esponente del centro gradito alla sinistrae sostenuto dal segretario uscente. Sull'elezione pesarono e stimolo alla produzione; consumi e investimenti; sviluppo interno e circostanze internazionali; programmazione elibertà; crescita e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...