Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e al loro entourage) si saldò con la fede statalista delle sinistree con l’eredità fascista delle grandi aziende (Agip, 1926) e 1943.
38 M. Vitale, A. Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] per popolazioni sempre più ampie libertà individuali e bisogni 'pubblici', contratto e mercato. Tuttavia, quale sequenza ; le pressioni dei partiti di sinistra in Francia e in Inghilterra, alla cui ideologia e azione politica la crisi successiva al ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] attrattiva poiché, in luogo del benessere e della libertà, aveva generato miseria e oppressione. Sicché, davanti ai popoli effetti, a ben guardare, il progetto fondamentale della sinistra antagonista resta quello fissato da Engels con le seguenti ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] le forze di destra e di sinistra si differenziano, soprattutto su alcune questioni: come governare la frammentazione sociale e culturale, come garantire la sicurezza, come individuare i confini delle libertà civili dei singoli e come rapportarsi allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] qui era impersonata da un ceto politico di centro-sinistra devoto a Urbano Rattazzi. Nel suo laboratorio privato e di guerra auspicata, di aspre lotte sociali e di vergognosi cedimenti sulle libertà civili, di adesione di massa al fascismo e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] della libertàe della ragione. A suo avviso, però, l'evoluzione non è stata sinistra, si ritrova negli scritti di uomini politici come Clémenceau e Jules Ferry e venne tradotta in termini darwiniani e spenceriani da pubblicisti quali Alfred Fouillée e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Mao negli anni cinquanta e sessanta, il sequestro ed eliminazione clandestina di esponenti della sinistra (desaparecidos) a opera paese, sono le democrazie moderne che riconoscono le libertà civili e i diritti politici.
Quali che siano le istituzioni ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] azione sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta è una componente significativa della libertà - e la libertàè importante di per sé - e contribuisce a garantire tutte le altre libertà ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Partito Comunista Italiano si trasformò nel Partito Democratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di impedire statua raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul capo e una benda sugli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il loro way of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si d'Italia.
Il terrorismo di ispirazione ideologica di sinistra ha, invece, indirizzato i suoi attentati prevalentemente ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...