Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] quali in ultimo convergono anche i partiti di sinistra, affinché la nascente Repubblica italiana riconosca immediatamente una collettività, un gruppo, una comunità. Questa dottrina liberale, pur dominante, è tuttavia contestata e corretta da altri ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] serie di calibratissimi interventi a favore della «Sinistra giovane» al potere, senza rinunciare peraltro a .M. Ghisalberti, Einaudi, Torino 1971.
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo italiano, prefazione di E. Garin, Feltrinelli, Milano 1962.
F. De ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] cui mettevano a disposizione di Pio IX - del Pio IX liberale, minacciato dall'Austria - se stessi e la Legione: l Parlamento in cui credeva sempre meno, anche dopo l'avvento della Sinistra al potere (fece un'eccezione al tempo del primo esecutivo di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di credenze è indicato da dizioni del tipo ‛la visione liberale della vita' e si caratterizza, pertanto, come una rete che l'elettore non si regola con criteri del tipo ‛destra-sinistra'. Ma nella gran maggioranza dei paesi la sequenza di gran lunga ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che si sviluppò sulla Critica sociale del 16 luglio, (I. B., La Sinistra; Noi [F. Turati], L'Italia assente. Breve risposta a I. particolare i seguenti: Biografia di I. B. uomo del vecchio stile liberale, in L'Unità, 21 apr. 1951; U. Mantovani, La ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 15 s.), non si possono trascurare le letture di sinistra e quelle marxiste implicate nel riesame del Risorgimento, tra storici, C. De Lollis, A. M. e gli storici liberali francesi della Restaurazione, in Id., Scrittori d’Italia, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . Ma se effettivamente i cospiratori di destra e di sinistra svolsero un ruolo nella rivolta, la verità, come abbiamo (Galasso 1983, p. 12), la violenta imposizione del governo liberale nel Sud avvenuta dopo il 1860 rimane l’aspetto più controverso ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] il 1620 e il 1640 il 90% dei membri delle professioni liberali e il 50% degli artigiani tessili possedevano libri, ma la percentuale al fine di ostacolare la diffusione della letteratura di sinistra e di varie opere pornografiche catalogate sotto la ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] da Andreotti e che aveva al Tesoro il liberale G. Malagodi a segnare definitivamente, nell'estate Uniti e PCI, Bari 1971, ad Indicem; G. Amato-L. Cafagna, Duello a sinistra, Bologna 1982, passim; A. Schiavone, Per il nuovo PCI, Roma-Bari 1985, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] di legge governativa, e questo assicurò un’ampia base parlamentare alla riforma. Votarono contro solo le destre (liberali, monarchici e missini). La sinistra (e in particolare il PSI dentro il governo) aveva fortemente voluto questa riforma, il cui ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...