• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Storia [503]
Biografie [531]
Scienze politiche [128]
Geografia [89]
Diritto [121]
Storia contemporanea [76]
Economia [76]
Storia per continenti e paesi [50]
Letteratura [72]
Religioni [71]

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Giuseppe Ignesti Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] le iniziative delle correnti più radicali della sinistra popolare, in particolare del sindacalismo "bianco 324, 328, 349 ss., 360, 364; F. Fonzi, S. J., in Tre cattolici liberali, a cura di A. Pellegrini, Milano 1972, pp. 211-269; F. Jacini, Ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (2)
Mostra Tutti

Integrazione europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, antifascisti italiani di estrazione liberale e socialista in confino sull’isola di Ventotene, nella tra burocrazie nazionali e partiti di destra e di sinistra in opposizione a esso, che in Francia, complice ... Leggi Tutto

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] «leninismo» spinelliano). In più, riforme a carattere socialista-liberale per l’intera Europa (Graglia, 2008, p. 144). contatti con Nenni e i socialisti, ormai orientati al centro-sinistra, mentre la critica al funzionalismo si mutò in attivismo per ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] movimento fascista, intensificò contatti e amicizie con la destra liberale e gli ambienti dinastici, e si parlò di lui veste operò una estesa epurazione degli elementi di sinistra segnalatisi nelle agitazioni degli anni precedenti. Affiliato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

Victor Hugo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] il suo nuovo dramma Hernani. Il romanticismo è "il liberalismo in letteratura", scrive nella prefazione. Sotto la bandiera della libertà suo discorso sulla miseria è applaudito dai ranghi della sinistra e accolto con fastidio dalla destra. Le sue ... Leggi Tutto

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] italiana (GLI) fino al 1955, quando prese parte alla scissione della corrente di sinistra che diede vita al Partito radicale dei liberali e democratici italiani (poi Partito radicale). All’università divenne presto uno dei maggiori esponenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

Maranini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giuseppe Maranini Eugenio Capozzi Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] venne aspramente criticata dagli ambienti intellettuali vicini alla sinistra e in generale ai partiti dell’arco realizzare in Italia un modello coerente di democrazia liberale occidentale. Parallelamente, negli interventi pubblici degli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAXIMILIEN DE ROBESPIERRE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maranini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] di pochi decenni, infatti, il partito laburista sostituirà in tutto e per tutto, come polo di sinistra del sistema, il declinante Partito Liberale, approdando per la prima volta con James Ramsay MacDonald (1866-1937) alla guida dell’esecutivo, pur ... Leggi Tutto

CENERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENERI, Giuseppe Mario Caravale Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] nuova elezione si rese necessaria a Bologna. I liberali proposero di nuovo il Minghetti, nominato di recente ministro (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem; R. Colapietra, La Sinistra al Potere, in Storia del Parlamento italiano, VIII, Palermo 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – LUIGI CARLO FARINI – STATUTO ALBERTINO – REPUBBLICA ROMANA – LEONETTO CIPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

D'ESTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Antonio Paolo Mariuz Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ), un bassorilievo raffigurante il Beato Gregorio Barbarigo nell'atto di distribuire l'elemosina per l'altare della seconda cappella a sinistra nella chiesa di S. Marco in Roma. Nel 1805, aiutato dai figli Alessandro e Giuseppe, portò a termine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ESTE, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 133
Vocabolario
liberal-liberista
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali