Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] in senso presidenzialista, ottenendo l’appoggio di socialisti, liberali, missini e delle leghe, ma creando un’opposizione crescente nella DC e soprattutto inducendo il Partito democratico della sinistra a chiederne formalmente l’impeachment nel 1991 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] – afferma con chiarezza che «l’antica linea di divisione fra sinistra e destra in seno all’antifascismo ha oggi perso quasi ogni L., Antologia, cit., 211-215; per la replica liberale, chiaramente altrettanto ostile, si veda ivi, 217 ss.). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] alla Francia di inizio secolo, e comunque il codice civile appare l’impalcatura giuridica della società liberale italiana.
Con il governo della Sinistra storica (dal 1876 e il guardasigilli è Mancini) l’opera di codificazione avviata dalla Destra ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ma in particolare doveva indebolire la sua posizione sulla sinistra, ove si mirava alla differenziazione dei partiti quale economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell'economia politica dell'Italia liberale, II, a cura di M.M. Augello - M.E.L. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] (tale forma è minoritaria al di fuori dell’Europa di matrice liberale ed in ogni caso è in questa parte dell’Europa che essa e che soltanto due partiti, uno di destra ed uno di sinistra, si alternino al potere; anche se nessun partito raggiunge la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] quello di garantirne l'esercizio concorrente. Questo supposto liberale, il quale forse faceva troppo credito alle qualità degli anche ammettere che la codificazione abbia fatto una sterzata a sinistra») chiudeva la sua conferenza del 21 marzo 1942 su ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] restavano di carattere consultivo.
Con l’ascesa al governo della Sinistra nel 1876 si assistette a un’ulteriore «epurazione» ( al 1890, in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura A. Mazzacane e C. Vano, Jovene, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] concordi nel diagnosticare che l’astrattezza era la malattia mortale della vecchia cultura liberale, sia i corporativisti 'di destra' che quelli 'di sinistra' finirono tutti per ammalarsi di astrazione e, arrampicatisi gli uni sugli altri fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] a ridosso dell’avvicendamento dalla Destra alla Sinistra storica, allorché si allentarono gli ostruzionismi . 1883-1912, 1974-75, 2° vol., pp. 819-902; Il diritto penale liberale. La «Rivista penale» di Luigi Lucchini (1874-1900), 1987, 2° vol., pp ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] lacera il partito non è solo il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il It., 34, Roma, 1988, 298-307; Giorgi, C., La sinistra alla Costituente: per una storia del dibattito istituzionale, Roma, 2001, 83 ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...