GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] crisi economica, ciò minacciava di travolgere anche i liberali, la cui posizione strategica come forza decisiva per la grido "Germania, mai più"); tra le forze di estrema sinistra, collocate fra la sinistra SPD e i comunisti, c'era chi aveva perso il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] da smodate violenze poliziesche contro gli oppositori di sinistra, mentre quella repubblicana a Miami si svolse in Eisenhower in poi. E infatti, in un suo discorso che allarmò i liberali, Nixon non esitò a dire che egli era in una posizione intermedia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] contro il 36,9% dei laburisti e il 13,8% dei liberali).
Prima donna nella storia inglese divenuta primo ministro, dal febbraio 1975 senza indennizzo delle società privatizzate.
L'egemonia della sinistra del partito portò, d'altro canto, alla scissione ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] PRI: nel 1988 CD dava vita con altre forze di sinistra al Frente Democrático Nacional (FDN) e presentava la candidatura di cattolica sancite nel 1917 e risalenti in parte alla costituzione liberale del 1857; nel settembre 1992 il M. ha ristabilito ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dell'Occidente, sono stati gli ispiratori della nuova Costituzione liberal-democratica della R. e di solito dimostrano di essere della destra sciovinista) e quelle dell'opposizione di sinistra del Partito comunista di G. Žuganov e del Partito ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] dal 1958-59, quando il governo assunse una posizione più liberale nei riguardi dei paesi esteri, per attirarne gl'investimenti e legalizzati i partiti a esclusione di quelli di estrema sinistra o favorevoli al separatismo, e gradualmente liberati i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di dalla competizione insieme con alcuni raggruppamenti di estrema sinistra). Si vide subito che il potere della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] politica interna. Si è aperta la scissione del Partito liberale fra fautori e avversari dell'adesione (dicembre 1972); (dal 17,5% al 24,7%), la decimazione dell'estrema sinistra, ridotta ormai a due soli deputati socialisti popolari, e la quasi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] e dalle sierras improduttive, migliaia di famiglie verso terre adatte alla coltivazione. Il progetto - osteggiato dai liberali di sinistra che lo giudicarono inadeguato e dai conservatori che lo ritennero rivoluzionario - ebbe un avvio assai lento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] un conservatore, P. Schlüter) sia quelli di centro-sinistra.
In carica dal dicembre 1990, il nuovo governo presieduto voti e da 29 a 42 seggi) fu invece il Partito liberale, presentatosi alle elezioni con un programma che prevedeva, tra le altre ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...