Comune della prov. di Macerata, a 302 m. s. m., sulla sinistra del Chienti, presso l'importante strada che congiunge Macerata con Tolentino. Il nome deriva da alcune sorgenti termali che sgorgavano un [...] patria dei pittori de Magistris.
Bibl.: G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni. Ritagli storici, Camerino 1882; G. Libani, Memoria storica degli insigni pittori caldarolesi, Civitanova 1882; A. Gentiloni Silveri, Elenco degli edifici monumentali. XLI ...
Leggi Tutto
SCHACK, Hans Egede
Giuseppe GABETTI
Poeta e romanziere danese, nato a Sengelose (Seeland) il 2 febbraio 1820, morto a Schlangenbad il 20 luglio 1859. Prese parte attiva alla vita politica con un orientamento [...] di sinistra, ma fu spinto dal suo senso critico a assumere una posizione sempre più isolata, all'infuori dei Niels Lyhne dello Jacobsen, rappresentò un momento d'importanza storica nell'evoluzione della letteratura danese verso una radicale revisione ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] che mappavano in una regione localizzata a sinistra erano incapaci di supplire reciprocamente alle loro uomo. Alcuni di questi saranno discussi alla fine della rassegna storica.
La teoria della selezione naturale fu presentata in forma succinta ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] semplice ricerca su i metodi, su i principii e sul sistema delle conoscenze storiche".
Il sentire politico del L. non mutò per tutti gli anni '70. Gli anni di governo della Sinistra furono da lui vissuti, non diversamente da S. Spaventa e dagli altri ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] le ideologie politiche, non solo verso l'estrema sinistra, ma anche, per reazione, verso l'estrema fra settore pubblico e settore privato, l'elevato consumo di massa è storicamente lo stadio in cui il secondo ha il massimo di autorità e ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] articolo verranno esaminati, nell'ordine, l'evoluzione storica degli elaboratori, i vari aspetti che essi un numero intero secondo il sistema binario, cioè
lo slittamento a sinistra corrisponde a calcolare 2n mod 2n (resto della divisione di 2n ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] e libertà, fra cultura e natura, fra scienze della natura e scienze storiche. Nel 1914, con voluto paradosso, Ch. Péguy affermava che ‟il vivaci reazioni del ‛liberale' Croce, e da sinistra le condanne ufficiali dei ‛filosofi comunisti' francesi. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Maria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944, pp. 3-66; N. Åberg, una fase (con Godescalco e Liutprando) comparve nella mano sinistra dell'imperatore l'akakía (Roma, Gab. Numismatico Naz ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sinonimo, insomma, non solo e non più verbale soltanto, ma sostanziale e storico di democrazia" (v. Romeo, 1964, p. 285; v. anche ': ben quattro furono le crisi dei governi di centro-sinistra nei primi due anni della legislatura 1968-1972, fino al ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . Per la sua tendenza statalistica la destra si staccò dalla sinistra del Po'alei Zion (Operai di Sion), che in Polonia primo, come s'è detto, e questa fu la sua grandezza storica, che seppe infondere nuova vita e una nuova volontà di realizzazione ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...