DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] esperienza di militante nei partiti della Sinistra e dal proprio impegno ideologico-sociale. ., in Belfagor, XXIV (1969), pp. 679-693;G. Galasso, Croce, Gramsci e altri storici, Milano 1969, pp. 222-335;M. Gandini, E. D. Nota bio-bibliografica, in ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] in Francia. A partire da una lettura ‘da sinistra’ della filosofia della storia di Hegel, assunse inedite di filosofia del diritto. Modena 1860, a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, II (1982), pp. 37-60, 279-290, IV (1984), pp. ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] e ubicato ancora nella sua sede originaria, a sinistra della basilica costantiniana - si leggeva un'epigrafe poetica nel XVI, I, Milano 1824, p. 64 ss.; R. Grassi, Descrizione storica e artistica di Pisa e dei suoi contorni, II, Pisa 1836, pp. 22 ...
Leggi Tutto
Bonghi, Ruggiero
Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena [...] , fu un critico severo delle scelte dalla Sinistra in particolare in politica estera. Presidente della Dante istruzione (1876); Pio IX e il papa futuro (1877); Bibliografia storica di Roma antica (1879); Disraeli e Gladstone (1881); Vita di ...
Leggi Tutto
Bersezio, Vittorio
Scrittore (Peveragno, Cuneo, 1828 - Torino 1900). Si dedicò sin dalla giovane età al giornalismo e alla letteratura. Combatté nella guerra del 1848 e del 1849, prendendo parte a tutta [...] Nel 1865 venne eletto deputato a Cuneo per la Sinistra costituzionale, carica che conservò per due legislature, fino La Plebe (1867) e Aristocrazia (1881). Pubblicò anche un’opera storica in otto volumi, Regno di Vittorio Emanuele II (1878-1895), a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] "Curva a destra", urla in testa al gruppo mentre devia a sinistra, così gli altri finiscono su un'aia o in un letamaio. cedere. Lo tiene per un po'. È un braccio di ferro storico. Poi Binda vola via sotto la pioggia. Girardengo, costretto a mettere ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] a opera di Ingram, un'altra scoperta, anch'essa di portata storica: l'Hb S differisce dall'Hb A per una singola sostituzione destra del cluster non-α è meno estesa, tanto da lasciare la parte sinistra del gene δ (v. fig. 2), i geni γ sono solo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] la struttura dei gruppi finiti. Da un punto di vista storico, è interessante notare che Brauer era allievo di Schur e Schur un gruppo topologico e G è il gruppo di tutte le sue traslazioni sinistre, si dice che si ha a che fare con una ‛struttura ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] cui apertura e chiusura viene controllata con la mano sinistra, mentre si spinge con la mano e il germanici gli eroi erano spesso campioni di nuoto e di tuffi; lo stesso storico ricorda l'abilità nel nuoto dei Batavi, dei Germani e degli Svevi.
...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] per ridurre il numero di incroci e di svolte a sinistra, si aumenta il numero delle strade a senso unico di funzionamento a causa degli effetti di compressibilità dell'aria.
b) Cenni storici.
Il primo aeroplano a getto del mondo è stato lo Heinkel He- ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...