SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Parlamento italiano, nel marzo del 1862 Saracco, ormai esponente del centro-sinistra subalpino aperto alla collaborazione con la parte più avanzata della Destra storica, fu nominato segretario generale del ministero dei Lavori pubblici su indicazione ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] poca fortuna, sì che a Ubaldini rimase una fama sinistra, che si può dire perduri ancora oggi, isolando la chronica Antianorum civitatis Pisarum, a cura di F. Bonaini, in Archivio storico italiano, VI, 2 (1848), pp. 647 s.; Breve Pisani Communis ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Riconquista di Zara, combinato con quello effigiato a sinistra nella Consegna dell’anello).
Negli anni Novanta il M pp. 161 s., 179 s.; S. Claut, Per A. Vicentino, in Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, LVIII (1987), 261, pp. 155-157; S. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e del malcostume politico, con una motivazione tipica della sinistra repubblicana e radicale. Le puntate furono poi raccolte dal un realismo demistificatorio e metaforico, consiste l'importanza storica del Bertelli.
Le motivazioni politiche del B. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , 264 s., 296, 327, 367, 442; C. Morandi, La Sinistra al Potere, Firenze 1944, passim;B. Croce, Storia della storiografia ital. . Visconti, L'azione di C. C. come ministro, in Nuova Riv. storica. XXXVIII (1954), 1, pp. 162-181; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] da Leonardo Sciascia, prestigioso intellettuale di sinistra passato a collaborare con il Partito radicale di comprendersi e di costruire una reciproca fiducia. Intervistato dalla storica Giovanna Fiume (La mafia tra criminalità e cultura, in ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] centro, la Dormitio Virginis, che interrompe la sequenza storica degli eventi, occupando una superficie doppia, in asse Rotonda dei Ss. Cosma e Damiano, le tre figure di Vergini a sinistra nel mosaico di facciata di S. Maria in Trastevere, la tavola ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] anni e soprattutto dopo l'ascesa al potere della Sinistra, ascesa che agli occhi del D. avviava la di Roma, fac. di lettere, anno accad. 1968-69. In partic. sul D. storico, si vedano B. Croce, recensione di Roma..., in La Critica, VI (1908), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] gli propose un contratto di collaborazione con la sua storica casa editrice fiorentina, che lui accettò.
Nella rinascita Ossicini (medico-psicologo alla Sapienza, tra i fondatori della Sinistra cristiana), da un lato, e la dirigenza comunista dall’ ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] democratico e popolare, tatticamente vicino ai partiti di Sinistra e alle masse contadine, ma senza perdere, allo Mosca sulla formazione delle élites alla luce dei più recenti sviluppi storico-politici.
Peggiorate le condizioni di salute, il D. morì ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...