SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Giardina (Emilio Sereni e le aporie della storia d'Italia, in Studi storici, 1996, n. 37, pp. 693-726) ci ha poi lasciato partire dal cielo dei concetti, immerso nell’universo della sinistra hegeliana, ma in ogni momento del suo lavoro egli ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Destra il 18 marzo 1876 e l’avvento della Sinistra, anche Visconti Venosta lasciò il governo e continuò con Mazzini nel destino di due valtellinesi illustri, in Bollettino della Società storica valtellinese, XXXV (1982), pp. 137-194; E. Morelli, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] agli abboccamenti con gli ‘impazienti’ della Sinistra guidati da Giovanni Nicotera, che a metà . Pinzauti, Le carte U. P. nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Rassegna storica toscana, XXXIV (1988), 1, pp. 109-153; 2, 335-369; XXXV (1989 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] in cui si schierò decisamente con l’ala sinistra del movimento liberale. Si impegnò pertanto nell’ L. S., Angri 2012, pp. 177-191. Una prima organizzazione del profilo storico-critico di Settembrini si deve a F. Torraca, Notizie su la vita e ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Padova 1983, ad ind.; A. Pellanda, A. M.: tematiche economiche e indagini storiche, Padova 1984; A.A. Mola, A. M., in Il Parlamento italiano. 1861-1988, V, 1877-1887. La Sinistra al potere da Depretis a Crispi, Milano 1989, pp. 601 s.; Luigi Luzzatti ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] con molte figure. Nel 1838 si affermò nella categoria del soggetto storico.
Dal 1837 il pittore iniziò a esporre alle mostre annuali di penetra attraverso la finestra piombata posta all'estremità sinistra dell'ambiente polveroso, offre all'I. lo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Mondo in seguito alla notizia contenuta nel libro dello storico Renzo De Felice (Storia degli ebrei italiani sotto il Torino 2004; Epistolario 1943-1967. Dal Partito d’azione al centro-sinistra, a cura di M. Franzinelli, Roma-Bari 2007; «Empirico» ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] d'Italia dall'anno 1333 all'anno 1400 corredata di note storiche e d'inediti documenti: il fatto che entrambi i lavori vedessero Cavour era andato al potere costruendosi una maggioranza comprendente la Sinistra subalpina, il G., da tempo legato a M. d ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Al M. vanno assegnate tutte le figure sulla parete sinistra: i sei Profeti con putti ai lati delle finestre , Il Gesù di Roma, Roma 1952, p. 180; C. Catena, Traspontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, p. 55; R. Wittkower, G.L. Bernini. The ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , Bari 1966, ad ind.; Il Circolo S. Pietro. Cenni storici (1869-1969), a cura di G.L. Masetti Zannini, Roma , L'evoluzione della lotta amministrativa capitolina dopo l'avvento della Sinistra al potere, in Arch. della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...