Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] veste di Apollo-Helios con un globo nella mano sinistra e una lancia nella destra.
La statua era stata Setton, The Papacy, cit., p. 40, nota 4.
17 Secondo alcuni storici moderni Giovanni, primogenito di Manuele II, nato nel 1392, sarebbe stato già ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il Libro dell'Apocalisse; a destra ed a sinistra, in mare vitreum, due vascelli con S in Rev. Arch., 1962, I, p. 141 ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., gr ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e accompagnato da santi (per es. le pitture murali della navata sinistra di S. Maria Antiqua a Roma, del 757-767).Intorno alla La storia del Salvatore è qui posta tra i due ordines storici di Israele (il regnum e il sacerdotium) e l'esaltazione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Mango, in La Giara, 1955, pp. 341-357; Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia occidentale, in Kòkalos, III, N di Cattolica Eraclea (da cui dista km 2 circa), sulla sinistra del fiume Platani. Sito di un'antica anonima città, non è ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] parte della critica che si è posta il problema dei precedenti storici della pop art. Il purismo si rivolge infatti agli oggetti della e lo spazio è pieno di corpi ‛sparati' a destra e a sinistra" (ibid., p. 182).
Con le azioni di Jim Dine e Claes ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] v. Callisto I, papa); c. di Pretestato (Il miglio, sulla sinistra della via Appia. Ingresso via Appia Pignatelli 1: G. B. De I, 1948, c. 577 ss., s. v.; P. Griffo, Topografia storica di A. antica, in Atti dell'Acc. di Scienze ... Agrigento, II, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di pelle o di stuoia. Con l'inizio dell'epoca storica, si hanno le prime forme di sarcofago ligneo, in semplice , p. 7), ovvero sia il S. a colonne della navata laterale sinistra di S. Francesco con la scena di Cristo in trono che consegna le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Caere: To. Regolini Galassi, anticamera e nicchia sinistra; To. del Tripode; Bologna: Arnoaldi I.
610 in St. Etr., XVII, 1943, p. 187 ss.; U. Bianchi, Disegno storico del culto capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] 43 leggi (atti ufficiali, regolamenti e direttive). Le parole di uno storico anonimo testimoniano il suo attaccamento alla città: ῾Η ἐμή ᾽Ρώμη Σαρδική insieme la croce – dove solitamente Costantino è a sinistra ed Elena a destra. I pochi casi in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] potere da Pietro a Leone III e Carlo Magno, sul pennacchio di sinistra un’analoga, ma nuova e creata ex nihilo, scena paradigmatica con della chiesa della Santa Croce al Flaminio celebrano l’evento storico di 1600 anni prima – da cui deriva sia l ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...