Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] all’esterno della S., ne servono alcuni centri della parte occidentale.
Cenni storici
La regione nell’antichità fu abitata dai Sabini, il cui territorio in età storica era compreso fra Tevere, Nera, Aterno e Aniene. Secondo alcuni autori (Catone ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] nella Baviera al confine con la Repubblica Ceca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa di domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai Francesi in 3 dipartimenti e da Napoleone ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] , appartenente al Land di Meclemburgo-P. Occidentale); per il resto è polacca. La Pomerelia, che si estende sulla sinistra del basso corso della Vistola, affacciandosi al Baltico, è compresa in parte degli attuali voidovati di Kujawsko-Pomorskie e ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] erosione, che a N e a O si appoggiano all’arco carpatico e digradano a S verso le vaste pianure che accompagnano la riva sinistra del Danubio. La valle dell’Olt divide la V. nelle due regioni dell’Oltenia a O, dove la parte collinare raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] pianeggiante. Dal 1830 una parte è provincia belga, un’altra provincia olandese.
Nel L. belga (2422 km2 con 826.690 ab. nel 2008, densità di 341,3 ab./km2) la parte meridionale (Hesbaye e zona vicina) ...
Leggi Tutto
Merli, Stefano. – Storico italiano (Podenzano, Piacenza, 1925 - Parma 1994). Storico del movimento operaio italiano e dei gruppi e partiti della sinistra, docente universitario a Siena, Venezia e Milano, [...] militante, direttore con L. Cortesi de La rivista storica del socialismo, dal 1964 al 1972 è stato -1939 (1975); L’altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra (1977); Il “partito nuovo” di Lelio Basso 1945-1946 (1981); I ...
Leggi Tutto
Storico (Florø, Sogn og Fjordane, 1835 - Bestun, Cristiania, 1917); prof. nell'univ. di Cristiania, subì l'influenza di F.-P.-G. Guizot e di Ch.-A. de Tocqueville. Autore di Udsigt over den norske historie [...] ("Prospettive di storia norvegese", 1873-91), la cui visione complessiva dell'evoluzione storica della Norvegia ebbe molta influenza sulla sinistra norvegese. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] domanda se il n. possa ancora essere considerato un fenomeno storicamente unico, dato che accanto a esso sono esistiti altri regimi distinzione più netta fra totalitarismo di destra e di sinistra, facendo risalire la storia spirituale di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] Max Weber. Donde l'autorità acquistata da G. Ritter, lo storico che ha più intensamente elaborato le aporie del conflitto fra potenza Europa centrale i maggiori contributi siano venuti da storici di sinistra non comunisti (F. Venturi). Non facilmente ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] mostrarono chiaramente che essa era vissuta come una sconfitta storica. La vertenza FIAT determinò un'assai ampia discussione il fattore determinante dell'inflazione. Quella della sinistra appariva una posizione difensiva incapace di tradursi in ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...