Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Poi tutto questo finisce, con il «chiudersi degli spazi riformistici» dovuto al fallimento del centro-sinistra: del folto drappello di storici settecentisti, solo Venturi continuerà a tenere aperto il suo cantiere (Utopia e riforma dell’illuminismo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la decisione del Sant’Uffizio del 1876
Nel marzo 1876 cadeva la Destra Storica: per la Santa Sede era l’allarmante segnale dell’inizio di una partiti […]. Essi non saranno quindi ne’ destri, né sinistri; ma […] saranno sempre uniti in uno sol corpo, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] M. Columba, l’abitato antico, la palaeapolis delle fonti storiche, doveva occupare solo la parte più interna del promontorio. Successivamente la cui foce nell’antichità era collocata sul lato sinistro della colonia fenicia. L’insediamento si trova su ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a che vedere con ciò che pensavano i delegati della sinistra, socialisti compresi, come s’è detto. Il fatto è 114; 1965 = 181; 1970 = 206 (cfr. Istat, Sommario di statistiche storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
103 P. Saraceno, L ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e in Kenya), che cominciò a essere pubblicata nel 1967 dallo storico luo B. A. Ogot. Più in generale, la pubblicazione di ai partiti e alle correnti di opinione liberali e di sinistra dell'Europa occidentale a mettere in pratica i principî sbandierati ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in campo mentre si stringono le destre e con le sinistre reggono lo scettro. Dunque, pur in un complesso assestamento, un terreno su cui è stato seguito da un buon numero di storici moderni:
Quale fosse la forza della fede in Dio che sosteneva la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Mango, in La Giara, 1955, pp. 341-357; Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia occidentale, in Kòkalos, III, N di Cattolica Eraclea (da cui dista km 2 circa), sulla sinistra del fiume Platani. Sito di un'antica anonima città, non è ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] capo cinto da un diadema raggiato e sosteneva con la sinistra un globo mentre con la destra impugnava una lancia, in Roma Costantinopoli Mosca, Atti del I Seminario internazionale di studi storici «Da Roma alla terza Roma» (Roma 21-23 aprile 1981), ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] lettura delle fasi successive in chiave di subalternità alle sinistre e in particolare ai comunisti. Sono letture antagoniste che tuttavia, in modi diversi, trascurano entrambe la complessità storica del fenomeno democristiano, che non è stato solo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di pelle o di stuoia. Con l'inizio dell'epoca storica, si hanno le prime forme di sarcofago ligneo, in semplice , p. 7), ovvero sia il S. a colonne della navata laterale sinistra di S. Francesco con la scena di Cristo in trono che consegna le ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...