GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] dava lezioni di italiano, seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a la fiorentina Piccola Stampa, foglio di opposizione alla Destra storica, e il pesciatino Lume a gas, un vivace ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] agli ebrei come causa che spiega il male sociale e storico.
4. Sullo sfondo scientistico dell’epoca in cui si è ’Occidente su sé stesso e polarizzano il confronto tra destra e sinistra: l’uno è la responsabilità del colonialismo e dell’imperialismo, ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] diretta verso Roma, l'occupazione della riva sinistra del Tevere e il consolidamento delle posizioni a : G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria storica, Roma 1848, pp. 6-9, 15, 36 s., 39, 43 s.;L. G. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] alla quale si collegavano gli studi sulle vicende della sinistra risorgimentale e postrisorgimentale. Da uno scontro metodologico emergeva un contrasto più generale sul rapporto tra ricerca storica e analisi politica.
Alcuni anni dopo, lo stesso B ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Napoli, dove frequentò l’Istituto italiano per gli studi storici, lavorando sotto la direzione di Federico Chabod a una il PSI senza aderire al PSIUP – come molti esponenti della Sinistra socialista non di corrente, tra cui Panzieri e Bosio – fu ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] il B., che nel progressivo sfaldamento della destra storica vedeva la conseguenza dell'abbandono della via segnata dal Salerno, VI, 2 (1933), pp. 185-93; C. Morandi, La sinistra al Potere, Firenze 1944, pp. 13I-34epassim; G.P. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] segnati da corsi d’acqua che confluiscono nel Treja, affluente di sinistra del Tevere, compresa fra l’ager Capenas a sud, il si consolidano le civiltà storiche dell’Italia centrale.
Il popolamento di età storica sembra inizialmente organizzarsi lungo ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] e persa nel giugno 1875 da tutta la Sinistra, e in particolare dai deputati siciliani, in C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma nell'età della Destra storica 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione delle Corporazioni religiose, ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] collegio di Rovigo. Tra i più preparati esponenti della Sinistra, vicino soprattutto alle posizioni del Cairoli, il C. cogliere molti dei momenti più salienti che contraddistinsero quella fase storica (come per es. le rivolte di Nanda Kumer del ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] Con la Rivoluzione industriale l’umanità ha segnato una svolta storica fondamentale.
Questa svolta possiamo collocarla tra il 1780 e provocarono il ricorso massiccio all’intervento pubblico, a sinistra come a destra. La situazione precipitò verso il ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...