• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Archeologia [4]
Storia [2]
Storiografia [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Europa [1]
Elaboratori [1]

falsare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsare Guido Favati In senso proprio equivale a " falsificare ", " adulterare ", con particolare riferimento alla lega metallica delle monete: Capocchio si definisce uno che falsai li metalli con l'alchìmia [...] dichiara di essere stato condannato al rogo perché falsai / la lega suggellata del Batista (XXX 73), delitto che poco dopo gli rinfaccerà Sinone: S'io dissi falso, e tu falsasti il conio (v. 115). In Pg XXIX 44 il verbo allude a un inganno della ... Leggi Tutto

piato

Enciclopedia Dantesca (1970)

piato Luigi Vanossi Indica propriamente la contesa giudiziaria, la lite che si agita nei tribunali (cfr. infatti l'anonimo siciliano Disidero lo pome 12 " ché 'n tut〈 t >e parti il piato perderia [...] de la sentenza "). Col significato più generico di " litigio ", " baruffa ", ricorre in If XXX 147 riferito all'alterco sorto tra Sinone e Mastro Adamo: E fa ragion ch'io ti sia sempre allato, / se più avvien che fortuna t'accoglia / dove sien genti ... Leggi Tutto

fummare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fummare (fumare) Lucia Onder Normale ‛ fummare ', mentre ‛ fumare ' compare soltanto in rima, nella III singol. del presente indicativo. Con costrutto intransitivo, nel senso di " emettere fumo, vapore [...] per la piaga e l'altro per la bocca / fummavan forte, e 'l fummo si scontrava, e XXX 92 li due tapini [Putifarre e Sinone, che per febbre aguta gittan tanto leppo, v. 99] / che fumman come man bagnate 'l verno. In espressione figurata in Pd XXI 100 ... Leggi Tutto

Narciso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Narciso (Narcisso) Clara Kraus Personaggio mitologico, figlio del fiume Cefiso e della ninfa Liriope. Fanciullo bellissimo, vedendo un giorno la propria immagine riflessa in una fonte, la scambiò per [...] da Ovidio (Met. V 339-510) e notissima nel Medioevo, D. allude in due luoghi: una prima volta, a proposito del greco Sinone, il quale, arso com'è dalla febbre, anela all'acqua, definita specchio di Narcisso (If XXX 128); una seconda volta, quando ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – SINONE – OVIDIO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narciso (1)
Mostra Tutti

percuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428] Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico. Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] parlando il percosse un demonio / de la sua scurïada (If XVIII 64); nella descrizione della lite fra mastro Adamo e Sinone, l'un [Sinone]... / col pugno li percosse l'epa croia / ... e mastro Adamo li percosse il volto / col braccio suo (XXX 102 e ... Leggi Tutto

leccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

leccare Antonio Lanci Il verbo nel senso proprio, riferito ad animali, ricorre in If XVII 75 di fuor trasse / la lingua, come bue che 'l naso lecchi, e Pg VIII 102 'l dosso / leccando come bestia che [...] l'espressione vale " per bere un sorso d'acqua "], / non vorresti a 'nvitar molte parole, detto da maestro Adamo a Sinone; dove, osserva il Confini (Lett. dant. 591), " lo specchio di Narcisso è un'immagine sensibile ravvivata in un bagno culturale ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (sost.) Antonio Lanci Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal '). Indica " ciò che è contrario alla norma [...] con la proposizione causale seguente (ché, s'i' ho sete... / tu hai l'arsura), sia, infine, perché si direbbe di Sinone cosa inesatta, facendo di lui un maldicente abituale, laddove egli si è proclamato colpevole di un solo fallo ". Altri interpreti ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] sua ad incendiarlo, Atena mandi un terremoto e colpisca L. di cecità; credono allora i Troiani alla verità delle parole di Sinone e trascinano il cavallo in città. L. non. cessa tuttavia di esortare a incendiare il mostro di legno, il che provoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

assiepare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assiepare . Il verbo è attestato nel sec. XIV non tanto col valore proprio di " cingere di siepe " quanto con quello traslato di " circondare ", " ostruire ". In virtù di una costruzione non comune, [...] di crudo sapore comico (si noti la rima aspra con epa e crepa) : l'acqua marcia ingrossa il ventre dell'idropico Sinone deformandolo in una sorta di siepe alta davanti ai suoi occhi : " facit tibi saepem de ventre " (Benvenuto); " D'idropico o di ... Leggi Tutto

leuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

leuto Raffaello Monterosso Il vocabolo (che soltanto in pochissimi dei codici fiorentini ricorre nella forma ‛ liuto '), è usato da D. una sola volta, quale secondo termine di una similitudine che fa [...] si concentra infatti tutta sull'enorme pancia di mastro Adamo, che appare in primo piano altre due volte, verso la fine del litigio con Sinone, sotto forma di propria didascalia (rispuose quel ch'avëa infiata l'epa, v. 119), e tramite il discorso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
disferrare
disferrare v. tr. [der. di ferro, col pref. dis-1] (io disfèrro, ecc.), letter. – Sferrare, nel senso di togliere i ferri o liberare dai ferri, dalle catene: d. i cavalli; Comanda il re che [Sinone] si disferri e sciolga (Caro).
ab uno disce omnes
ab uno disce omnes (lat. «da uno conoscili tutti»). – Frase di Virgilio (in Aen. II, 65-66), che dallo spergiuro di Sinone trae motivo di riprovazione per tutti i Greci: è ormai proverbiale e usata perciò anche in altri contesti. Nella logica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali