Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] i quali abbondano i deverbali a suffisso zero (modifica, utilizzo; ➔ deverbali, nomi); frequente è anche l’impiego di sinonimi dotti non necessari per univocità semantica (lamentare per sentire, assumere per prendere, coalescere per confluire) e, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] rispondono nei titoli e nella partizione a tre precisi capitoli della grammatica tardoantica: le differenze tra parole simili, i sinonimi e le etimologie.
Il De differentiis verborum in due libri elenca e analizza le parole omofone o di significato ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] un prospetto dei generi, comprende un indice generale, e si conclude con una sezione di addenda et emendanda, con l'elenco dei sinonimi (del G. stesso) e con tavole del Cupani.
Nel 1827 il G. lasciò l'Orto siciliano, affidato alla vicedirezione del ...
Leggi Tutto
proprio (propio; per l'alternanza, cfr. l'ediz. Simonelli del Convivio, p. XXIV)
Alessandro Niccoli
Il vocabolo appartiene prevalentemente al lessico del Convivio pur essendo attestato anche nella Commedia [...] o di III persona; in altri casi, invece, il valore possessivo è meno evidente, tanto che le locuzioni volgare proprio e propria loquela diventano sinonimi di " lingua materna " (V 2, XII 6, XIII 3); e vada qui anche l'esempio di XIII 1 ne la propria ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] del refrattometro, in Annuario d. staz. sper. vitic. enol. [Conegliano], VII (1936), pp. 195-234; L'uva Regina e i suoi sinonimi, in Italia agric., XV (1937), 5, pp. 315-325; in coll. con I. Cosmo: Contributo allo studio della biologia fiorale della ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] di un affisso ad essere aggiunto a parole già derivate con un determinato affisso; ad es., i due suffissi sostanzialmente sinonimi che formano nomi di azione, -mento e -zione (➔ azione, nomi di) si comportano in maniera diversa in relazione alle basi ...
Leggi Tutto
strada
Domenico Russo
Il sistema circolatorio delle comunità umane
La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] Molnár a Sulla strada di Jack Kerouac. Non dimentichiamo, per dirne una, che la Divina Commedia inizia proprio con due bei sinonimi (cammino e via) della parola strada. Scrive infatti Dante:
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] maniera fondamentalmente diversa. Mentre i recettori delle cellule B e gli anticorpi (da qui in poi usati come sinonimi) riconoscono l'antigene solubile, i recettori delle cellule T riconoscono l'antigene in associazione con molecole codificate dal ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] . Ma si noti che "l'uso dei termini greci nella versione dei Settanta non giustifica quella precisa discriminazione dei sinonimi che è stata talvolta tentata" (G. F. Moore).
La parola greca metánoia "quam nos latine possumus resipiscentiam dicere ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] preponderante nella lirica da camera e nella musica di danza, i citati Airs de cour, de table o Airs bacquiques, sinonimi di Airs àcouplets, con Pierre Guesdron a maggiore rappresentante; gli Airs de danse ed Airs de ballet, composti sui tipi ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...