La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] il gradiente di potenziale. Tale frazione fu denominata gamma, da cui il nome di gammaglobuline che fu utilizzato come sinonimo di anticorpi fino agli anni Sessanta del XX sec., quando l'ulteriore differenziazione isotipica indusse a sostituirlo con ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] il versante logico-razionale, in conformità con gli usi del termine che trattano ragionevolezza e razionalità come sinonimi. In particolare il secondo modello sembra riferibile a ciò che nell’ordinamento italiano viene ricondotto a varie ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] e del martello (per la quale cfr. Alb. Magno De Coelo II III 14, 205a) e dove ‛ c. efficiente ' e ‛ c. movente ' sono sinonimi, in un contesto in cui D. afferma che c. dell'Impero romano fu anzitutto la ragione divina e secondariamente la forza: La ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] è utile sottolineare la fondamentale, anche se sottile, differenza che esiste tra due termini che vengono spesso usati come sinonimi: regolazione e controllo. Per regolazione si intende il processo o l'insieme dei processi che mantengono costante lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] , non vi sarebbe più uno stato. La sovranità è la forma che dà vita allo stato; stato e sovranità sono in concreto sinonimi, e lo stato è così chiamato perché la sovranità è il compimento e l’espressione di quel potere grazie al quale lo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] degli accidenti e quindi tentò di ricondurre a queste tavole gli altri termini del dizionario, sia che fossero sinonimi o che dovessero essere definiti mediante questi. Questo costituì un valido sistema per provare la completezza di quelle tavole ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] collocazioni perché la combinazione dei loro costituenti – malgrado la sostituzione di mangiare e di attimo e momento con un sinonimo – risulta inusuale:
(4) mangiare una pizza / un gelato / una mela
(5) * cibarsi a quattro palmenti
(6) cogliere il ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] di individuare la causa lontana o prossima della morte. Il termine autopsia, che mantiene un significato più generale, ha come sinonimi necroscopia e sezione cadaverica. Le autopsie sono di due specie: a scopo clinico e a scopo medico-legale. Dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] ). In quanto espressione, però, l’attività intuitiva è anche lingua, ma va precisato che con questi tre sinonimi (intuizione, espressione e lingua) si deve intendere un fatto puramente interno, un’immagine, una creazione spirituale, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] da parte di Lisippo) avverte polemicamente la necessità di ristabilire la giusta lettura della personificazione usando come sinonimi K. o Chronos.
L'emendamento è accolto da alcuni scrittori (Niceforo Blemnide, Giorgio Galesiota), mentre altri ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...