PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] (di cui ancora si manteneva traccia nei codici albertino ed estense e nel regolamento gregoriano). Oggi parentela e consanguineità sono sinonimi; parentela è l'unitas sanguinis; come la definisce l'art. 48 cod. civ., essa è "il vincolo fra le persone ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] l'uso delle parole dedicatio e consecratio può invocarsi in contrario: a parte che nel materiale epigrafico i due termini sono sinonimi, va osservato che in essi si rispecchiano soltanto i varî punti di vista dai quali l'atto può essere considerato ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] décoration, Parigi s. a.; G. Morazzoni, Mobili veneziani del '700, Milano s. a.; N. Tommaseo e G. Rigutini, Dizionario dei sinonimi della lingua italiana, A. de Champeaux, Le meuble, Parigi s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , mutua assistenza o fraternità, espressioni che nel linguaggio di Genovesi e degli autori di quella tradizione sono essenzialmente dei sinonimi:
L’uomo è un animale naturalmente socievole: è un dettato comune. Ma non ogni uomo crederà che non vi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] delle origini dei riferimenti spaziali e temporali.
Simmetria e invarianza rispetto a un gruppo di trasformazioni diventano dunque sinonimi e di simmetria si può quindi parlare in un senso assai più lato di quello comunemente attribuitole, anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] elementari su ogni pianta, secondo uno schema che si conserverà a lungo, in cui all'indicazione del nome e dei sinonimi segue la descrizione della pianta stessa e del suo ambiente e, infine, si elencano le sue virtù curative e le istruzioni ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] in coloro che sono preposti al governo della Repubblica", e "la devozione e la politica erano quasi sinonimi" (9). "Religio [...] qua nihil sanctius in hac urbe habetur nihil ornatius colitur, nihil diligentius observatur" affermava sonoramente ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Baluze, sulla scorta di Pagi, osserva che la ‘identità’ fra le fonti eusebiana e lattanziana è quasi completa, giudicando sinonimi litterae e edicta22, come già da altri supposto. Da allora storici e filologi, in modo pressoché unanime, cominciano a ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ai due autori, si era parlato di sviluppo e non di crescita, e che i due termini non sono perfetti sinonimi. Il significato di crescita si esaurisce infatti in quello di espansione quantitativa. Il significato di sviluppo è invece più ampio ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e triclinium non vengono mai citati nello stesso documento e ciò testimonia che si trattava con ogni probabilità di sinonimi che definivano uno stesso tipo di ambiente. Al piano superiore sono documentati il triclinium e i cubicula, evidente retaggio ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...