Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] di Brunn. Ancor oggi molti autori usano i concetti «arte neoattica», «maniera neoattica», ecc., semplicemente come comodi sinonimi di creazioni eclettiche in ambito classicistico, o copie di originali classici (p.es. Ridgway, 1970, p. 110 ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] si tratta di una creazione artistica o di una realizzazione scientifica. Altra cosa è invece la violenza. L'aggressività come sinonimo di violenza di gruppo è un fenomeno quasi certamente tutto umano, la cui origine va ricercata nella natura gregaria ...
Leggi Tutto
natura
Paolo Vincieri
Nel proemio ai Discorsi M. afferma che l’ostacolo principale nella ricerca di ordini nuovi è la «invida natura degli uomini», sempre «più pronti a biasimare che a laudare le azioni [...] di usia? Va intanto precisato che Aristotele, per «natura» nel senso di «essenza», ricorre talora a usia e physis come sinonimi. L’espressione per natura ha però un significato più esteso, mentre è soltanto il nus, per Aristotele come già per Platone ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] e bel parlare ", e 45-46 " da lei non ho sembiante / ed ella non fa vist'amorosa ": i due versi, " rigorosamente sinonimi " [Contini, Poeti II 452], mettono ancora in evidenza il rapporto tra ‛ ella ' e l.), e in Cavalcanti (Posso degli occhi miei ...
Leggi Tutto
anafora
Francesco Tateo
. Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] è di bontate), in cui alla sostanziale equivalenza semantica dei quattro sostantivi, distinti in coppie di sinonimi (magnificenza significa in questo luogo " magnanimità ", quindi " bontà " nel senso di " benignità ") corrisponde la simmetria nella ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] del relatore, le parti dello studente le ha dovute prendere il correlatore [prendere le parti di]
Riformulare una locuzione con sinonimi non è sempre possibile: si può scegliere fra far cadere e cascare le braccia, macchina da e per cucire, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] , fino a ora utilizzato solo per designare una serie di variazioni e il francese ouverture, divengono in Germania entrambi sinonimi di suite.
L’Inghilterra
Le isole britanniche, che con la tradizione dei virginalisti si possono considerare la sede ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] un tratto, sento un bum!: non mi è scoppiata una gomma? (ivi, p. 52).
Le interiezioni vengono talvolta trattate come sinonimi di esclamazioni o frasi esclamative. Benché spesso presentino un tono enfatico e il valore di esclamazioni, anche in questo ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] si adegua. I prestiti, l’utilizzo di ➔ calchi e l’uso libero di moduli derivativi favoriscono la proliferazione di ➔ sinonimi nelle parlate dei rom e sinti (Soravia & Fochi 1995):
(4) skrivin / hramosar / pišin / šrajvar / sejvar «scrivere»
(5 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] articolata e guadagna in consapevolezza critica. E allora scelte e proposte stilistiche anche differenti non sono più sinonimi di superficialità d'ispirazione o di adeguamento piattamente automatico e passivo al modello dominante a Parigi come a ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...