Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] tridimensionale e la georeferenziazione di oggetti posti sul nostro pianeta. In Italia si usano spesso come sinonimi le espressioni informazione territoriale e informazione geografica. Le discipline e le tecniche che costituiscono la geomatica ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] i caratteri organolettici, aumentarne il volume ed il peso. Secondo alcuni autori, i due termini sofisticazione e adulterazione sono sinonimi; secondo altri, invece, la sofisticazione ha il solo scopo di migliorare l'aspetto del prodotto, mentre l ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] , a quello antico di cultura animi.
Come caso curioso di una lotta politica mascherata sotto l'opposizione di due sinonimi, molti ricorderanno la polemica ch'ebbe luogo in Francia, durante la grande guerra, fra le presunte civilisation francese e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] generatore' il quale, in senso stretto, si riferisce alla depolarizzazione che stimola il nervo afferente. I due termini sono sinonimi per organi terminali semplici, ma in organi di senso complessi come la retina, che ha due strati di neuroni fra ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] (v. Galli, 1997), ma soltanto precisare che questi termini, almeno fino alla presa del potere di Hitler, non erano sinonimi di totalitarismo.
Le sovrapposizioni tra i termini e le nozioni si intensificano a partire dall'assalto nazista al potere. Nel ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] . Con essa si rifiuta anche la pratica diffusa di usare i termini neurosecrezione e neuroendocrinologia come sinonimi.
La neuroendocrinologia si occupa dei rapporti reciproci fra sistema nervoso e ghiandole endocrine (v. neuroendocrininologia) e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] che erano ora definite società primitive (sebbene i termini selvaggio, antico e arcaico fossero correntemente utilizzati come sinonimi).
Una volta stabilita l'antichità della società umana, si rendeva necessario spiegarne l'evoluzione dallo stato ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] cessando di essere attivamente usate, vengono abbandonate dai loro parlanti nativi a favore di un’altra lingua. Sinonimi di ‘obsolescenza linguistica’ sono ‘decadenza, declino, regressione, perdita di lingua’: tutti questi termini si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] amministrazione (d’ora in poi P.A., volutamente con le lettere maiuscole), assumendosi perciò la locuzione in parola quale sinonimo di “apparato strutturale della P.A.”. In secondo luogo, va precisato che il tema verrà trattato, non sul piano ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] , London 1843, p. XVI). Funzionamento del governo popolare e demagogia, cioè attività degli oratori, sono per lui sinonimi: la democrazia consiste nell'esplicarsi di quella (deleteria) attività oratoria. Ancora nell'autobiografia in versi (postuma ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...