Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] allo stesso anche le funzioni: compensativa, perequativa, equilibratrice. In proposito, possono probabilmente intendersi quali sinonimi le espressioni: “funzione perequativa” e “funzione equilibratrice”, usate dalle Sezioni Unite in forma congiunta ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] vita ' (8 volte), ‛ memoria ' (6 volte), ‛ beatitudine ' (6), ‛ imaginazione ' (5), ‛ anima ' (5), ‛ vista ' con i sinonimi ‛ veduta ' e ‛ visione ' (7 volte complessive); con 3 occorrenze ‛ mente ', ‛ persona ', ‛ condizione ', ‛ fantasia ', ‛ voce ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] più elaborate. La preferenza per strutture polisemiche si manifesta a tutti i livelli.
A livello lessicale si preferiscono i sinonimi di maggiore ampiezza semantica: macchina al posto di automobile, fare al posto di eseguire, dire al posto di ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] parole grammaticali: congiunzioni, preposizioni e simili), lunghezza media delle parole, lunghezza media delle frasi, preferenza tra sinonimi o espressioni equivalenti (per es., in riferimento all’italiano: fino/sino, poiché/dal momento che e simili ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] peculiare e autonomo, e un significato più lato, in cui il termine viene usato in connessione con, o anche come sinonimo di, concetti viciniori al senso originario, ma diversi da esso. In senso stretto per cosmopolitismo si intende la dottrina che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] le esagerazioni, da qualunque parte vengano, pur mantenendosi nella legalità. Considerando i termini «civile e legale» come sinonimi, Balbo sostiene che i moderati dimostrano il coraggio civile difendendo la propria opinione nel nome delle libertà ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] la topica della letteratura amorosa. Nel secondo libro egli studia gli "affetti" alla cui origine starebbe l'amor sui. Vi si studiano i sinonimi d'amore e come questo si divida in "celeste" (diviso a sua volta in "divino", cioè amore di Dio per le ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] non rivendicava espressamente la credenza nella mortalità dell’anima. Nondimeno, i termini «anima» e «spiritus», «usati come sinonimi», non rinviavano all’anima spirituale ma solo a una sostanza materiale derivante dal seme («e semine educta»), che ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] di " considerare " anche nelle locuzioni ‛ t. a vile ' (Cv I I 3) e ‛ t. in dispetto ' (IV I 7), usate come sinonimi di " disprezzare ", " non tenere in nessun conto "; e così, ‛ t. a follia ' (Fiore CXCV 14), " considerare una sciocchezza ".
Usato ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] certo senso doveva essere 'uccisa' e nascosta in un luogo segreto, per evitare che fosse utilizzata a scopo di maleficio. I sinonimi usati per indicarla, nelle lingue maori e tahitiane, rinviano a termini quali terra, suolo natale, madre, utero, e si ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...