Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] va ricordato che in Weber s'incontrano passi in cui gli aggettivi 'comprensibile' e 'razionale' sono usati come sinonimi: ci sembra tuttavia più appropriato dare al secondo termine un'estensione minore). Analogamente, non si potrà sostenere: "Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] tipo di causa ultima invocata dalle teorie atomiche sulla scia delle tradizionali teorie della materia.
All'applicazione sinonimica di termini come 'atomi', 'particelle', 'molecole' ed 'equivalenti' si sovrapponeva il fatto che significati differenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e i fenomeni naturali). Questi tre livelli corrispondono e spiegano i tre noti attributi, che non sono affatto sinonimi, con cui Newton distingue lo spazio e il tempo nei Principia: assoluti, veri, matematici, in contrapposizione a relativi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] , peraltro, erano espresse volutamente in forma ipotetica. Per Berzelius i concetti di 'atomo' e di 'equivalente chimico' erano sinonimi. Problematico restò per lungo tempo il fatto che le sue leggi delle proporzioni ammettevano che i rapporti di ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] veniva classificato mediante un aggettivo qualificativo: i casi erano pochi, fondamentalmente industrial design e product design, quasi sinonimi, e visual design; oppure con un complemento di specificazione: car design, furniture design e così via ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] sottolineare che non esiste alcuna convenzione consolidata sul corretto uso di questi termini, che molti autori considerano sinonimi o impiegano con significati difformi.
a) L'analisi razionale delle politiche pubbliche
La rational policy analysis ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] bene e del male. Non solo piacere e dolore diventavano «sinonimi del positivo e del negativo pratici» (p. 150), ma, fatti pratici e determinato dalla Filosofia della pratica come sinonimo dell’attività pratica (della quale il sentimento formerebbe, ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] l'attenzione su un'ambiguità linguistica. Talvolta i termini 'comprensione' e 'interpretazione' sono considerati come sinonimi e quindi 'sociologia comprendente' e 'sociologia interpretativa' come espressioni equivalenti. In questo caso, si ammette ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ’i.p.s.); sostanzialmente identica è anche la condotta, descritta ricorrendo a verbi diversi ma che si presentano come sinonimi («impiegare a proprio o ad altrui profitto» ed «avvalersi»); diverso è, invece, l’oggetto materiale della condotta abusiva ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] particolarità riguardanti il significato e l'uso di diversi termini, alle spiegazioni di etimologie e alle caratteristiche di sinonimi, non è esattamente corrispondente ai titoli particolari dei due libri: De usus antiquitate scribendi il primo, De ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...