Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] ideale della descrizione può essere ricomposto attingendone gli elementi costitutivi alle varie glosse:
a) nome della pianta, eventuale sinonimo o nome straniero ("Una pianta: il suo nome è…" oppure "La pianta x: …");
b) descrizione dell'habitat ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] quali una comunità trova i primi riferimenti di un proprio stato di sicurezza. Ma in realtà sono tutt’altro che sinonimi. In una stessa unità territoriale indicano valori dialettici e scelte di ordine diverso: il fattore paesaggio indica la qualità ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] umano trova l'impronta in sé e tracce fuori, negli altri viventi. E termini che si implicano strettamente, diventano quasi sinonimi: vita sta per natura e corpo, natura per realtà e corporeità, pensiero, anzi mente e in seguito informazione, per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] parassita della vite, conosciuto generalmente come Planchon (dal nome dell'ampelografo che per primo lo aveva osservato) ma con molti sinonimi, si era diffuso dall'America in Europa, Germania e Francia, in due riprese, la prima tra il 1858 e il ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Da un lato, pur sfuggendo dalle maglie della ricerca medica, un campo nel quale si ritrova eventualmente sotto una serie di sinonimi, su di un piano più generale sembra proprio che dell'idea di negatività della follia non si possa fare a meno: tutti ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] future, si possa rendere la crescita, o sviluppo, presente sostenibile in futuro.
Crescita e sviluppo non sono sinonimi sebbene molto spesso vengano usati come tali. Per crescita economica si intende l’incremento del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] della loro identità fu condotta con tale energia che spesso socinianesimo e tolleranza finirono per apparire sinonimi. Nello stesso tempo la riflessione sulla tolleranza finì sempre più per configurarsi come problema politico, spogliandosi ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] onde superò i 30 m.
Pericolosità e rischio sismico
Sebbene i termini rischio e pericolo siano spesso utilizzati come sinonimi nella lingua comune, essi si riferiscono a due situazioni ben diverse. Il pericolo è una condizione oggettiva, legata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] ritiene si debbano sostituire “il medico – il naturalista – l’economista”. La parola “rinascita” con i suoi vari sinonimi sparisce dal vocabolario concettuale di Nietzsche. La miseria della Germania ha avuto bisogno di riempire il vuoto della sua ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] immagine assai raffinata sente la dolcezza scendere a goccia a goccia nel cuore. ‛ Distillare ' e ‛ piovere ' sono usati come sinonimi, per esigenza di varietà, in Pd VII 67 e 70, per indicare il processo della creazione. Ma il significato mistico ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...