DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] un ordine interno. Il sistema non è rigido, ma di solito segue il criterio di fornire innanzitutto il nome e i sinonimi della sostanza, che nella grande maggioranza dei casi è un vegetale, poi l'habitat e la descrizione botanica, quindi le proprietà ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] occidentali, permane invece fortissima in altri contesti culturali. S. Freud (1923) usa il termine libido (v.) come sinonimo di desiderio sessuale per indicare l'espressione dinamica della pulsione sessuale nella vita psichica, vale a dire una sorta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] del frutto e che corrisponde all’apertura della coppa ricettacolare, la quale è concresciuta con i carpelli. O. è anche sinonimo di gemma dormiente.
È detta o. di pavone (o vaiolo dell’olivo) una malattia dell’olivo, dovuta al fungo Deuteromicete ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] termine c. monetaria indica anche il complesso dei mezzi di pagamento disponibili in un dato momento in un paese. È sinonimo, quindi, di stock di moneta e includerà, secondo il regime monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] nella disciplina può assumere due significati distinti. Il primo è costituito dal suo uso, nelle prospettive macrosociologiche, come sinonimo di struttura sociale. A. Comte (1839) definì l’organizzazione sociale come «un accordo generale che dà vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] il gradiente di potenziale. Tale frazione fu denominata gamma, da cui il nome di gammaglobuline che fu utilizzato come sinonimo di anticorpi fino agli anni Sessanta del XX sec., quando l'ulteriore differenziazione isotipica indusse a sostituirlo con ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] di memoria e di coscienza dell'anziano ai disturbi del linguaggio, hanno pertanto contribuito a chiarire che riabilitazione non è sinonimo di rieducazione motoria: il movimento rappresenta uno strumento del quale ci si può servire, non lo scopo del ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di una terapia più efficace e, quindi, aggravare una patologia in fase iniziale. Inoltre, naturale non è affatto sinonimo di sicurezza, contrariamente a ciò che spesso si pensa. Le droghe vegetali, anche se ad attività blanda, possono procurare ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] gli strumenti utili per il mantenimento del benessere fisico e l'allungamento della speranza di vita, tale azione diventa sinonimo di promozione della salute. In questo senso la prevenzione di una serie di condizioni raggruppabili per talune affinità ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] sottintende l'esempio predominante seguito - per esempio ar-Rāzī nel De aegritudinibus capitis -, più spesso tuttavia è soltanto sinonimo di tractatus o di summarium, indica la volontà di sottolineare la familiare connessione del suo operare e del ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni...
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...