strada
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto.
Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] guerra (If XII 138); Pg X 21; Fiore CLXXXVIII 5, e CCX 5 i' te pur farò votar la strada, dove il sintagma vale " sgombrare la strada ", quindi " mettere in fuga " (cfr. Petronio). Ha senso più generico, e si accosta perciò al significato di " cammino ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] dal possessivo, generalmente per creare un effetto di contrasto: ad es., opponendo tuo a un’altra persona in (36), in modo tale che il sintagma nominale sia interpretato come «il libro tuo e non quello di un altro». Si noti che in queste strutture il ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] considerati bivalenti alcuni verbi che indicano una misura o un costo, e che hanno il secondo argomento espresso da un sintagma nominale non oggetto: così in questa stanza misura tre metri, il libro costa dieci euro, il sacco pesa due quintali ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] solito sulle sillabe portatrici di accento (primario) di parola (benché in alcuni quadri teorici si parli di accento di sintagma quando ci si riferisce a un accento in corrispondenza di un confine prosodico piuttosto che di una sillaba portatrice di ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] XL 7, LXIV 11 immantenente torna ad ubbidenza; CXLV 11, CLXXXIII 8. Se invece il semantema finale è formato da un infinito, il sintagma indica il ripetersi di un'azione: If XXVIII 74 se mai torni a veder lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] di una sola parola: di, da, ecc.). Ad es., i due possibili valori, di soggetto e di oggetto, del sintagma preposizionale del vicino in l’amore del vicino, possono essere rispettivamente specificati tramite l’impiego delle locuzioni preposizionali da ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] figura casi riconducibili alla ➔ metonimia o alla ➔ sineddoche, interpretandoli come ellissi del complemento di specificazione; il sintagma tratto da Marziano Capella:
(4) stolatum pudorem
varrebbe come «il pudore proprio di una nobile matrona (cioè ...
Leggi Tutto
strano (istrano)
Emilio Pasquini
L'aggettivo, di modesta frequenza, è assente nel D. lirico (compresa la Vita Nuova) e nel Detto. Era già copioso di esempi nel Duecento.
Alcune volte si trova impiegato [...] del Fiore (CX 6 non vuol che l'uon faccia sale o mura, / de le limosine, alle genti strane), ove il sintagma finale si oppone esattamente a gente umane (v. 7), coloro che invece affrontano i rischi del mondo, nella polemica di Falsembiante contro ...
Leggi Tutto
risposta (risposto)
Domenico Consoli
" Replica " a una domanda: E io, ch'avea già pronta la risposta, / sanza indugio a parlare incominciai (If XXVII 34); Questo mi parve per risposta udire (Pg XIII [...] 106, Pd XV 69, XXI 53, Fiore CXLIII 5 e 6, Detto 121.
La r. è data dall'occhio in If XXXIII 107, dove si registra il sintagma ‛ far r. ', presente anche in XII 64, XXIX 17 e Pd XXII 35, ma con soggetto personale; render r. ' è in If XXIV 76.
La forma ...
Leggi Tutto
gelato
Bruno Basile
In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII [...] nel passo che allude alle " lastre di ghiaccio " che nel più profondo dell'Inferno circondano Lucifero.
In Pd XXVII 67 il sintagma vapor gelati che fiocca / in giuso l'aere nostro designa " gli fiocchi della neve " (Anonimo) a cui sono paragonati gli ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...