Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] pianga continuamente] mi preoccupa
Del pari, nella frase nucleare l’oggetto può essere costituito da un pronome (clitico o no), un sintagma nominale o un elemento zero, ma non da una frase completiva, che non è nucleare. Non sono previsti, per questo ...
Leggi Tutto
torno (a torno)
Emilio Pasquini
Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne [...] il termine vi figuri in rima ricca col sostantivo attorno, secondo il Parodi equivalente a " bellezza, figura ", nel sintagma ‛ essere di sì grande a. ', in quanto probabile derivato da ‛ attornare ', " contornare " (attraverso " sagoma ", " profilo ...
Leggi Tutto
nondimeno
Riccardo Ambrosini
L'avverbio restrittivo n. (" tuttavia ", " ciononostante "), chiaro corrispondente del latino nihilominus, è attestato soltanto in Cv III VII 6 avvegna che posti siano qui [...] pelago nol vede; e nondimeno / èli [" c'è "], ma cela lui l'esser profondo.
N. ritorna una quarantina di volte nel Decameron (anche in sintagma con ‛ ma ': II 7 16, IV 8 16) ed ‛ e ' (I 1 5, X 3 9), ma non risulta attestato nella letteratura del XIII ...
Leggi Tutto
il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e)
Riccardo Ambrosini
1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] Vedi lo sol che 'n fronte ti riluce. Di fronte a s implicato i casi sono 23, di fronte a n implicato sono 19. Il sintagma lo duca (mio) ritorna 5 volte, 3 lo mio maestro.
Nel Paradiso, 65 dei 126 casi restanti di lo ricorrono dopo -r (di infinito non ...
Leggi Tutto
uso
Domenico Consoli
Il senso del vocabolo è indicato dalla definizione tomistica: " usus rei alicuius importat applicationem rei illius ad aliquam operationem: unde et operatio ad quam applicamus rem [...] a facoltà spirituali, u. vale principalmente " esercizio ": ogni cosa fanno come pargoli, sanza uso di ragione (Cv I IV 5), sintagma ripetuto con qualche variante anche in IV VII 12 (tre volte). In modo affine la filosofia è uno amoroso uso di ...
Leggi Tutto
fame
Antonietta Bufano
Vocabolo di uso poetico (con una sola eccezione nel Convivio), che ricorre spesso in senso proprio, a proposito anche di animali allegorici: nella selva oscura un leone parea [...] in Fiore CVII 3 e Pg XXIX 37, dov'è da notare l'uso dei termini al plurale: se fami, / freddi o vigilie... soffersi). Il sintagma ‛ per f. ', sempre in senso proprio, ricorre in If XXXII 127, Pg XXIV 28, Pd XXX 141. Da notare il passo di If XXXIII 23 ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] 22 volte - per If XIII 105, v. 6.3.4. -, 25 - vi si accolga anche il provenzale no di Pg XXVI 141, ulteriore attestazione del sintagma ‛ non potere ' - e 15); ‛ e n. ' (11, 6, 8 - con valore enfatico in Pd VI 106); ‛ se ', ‛ s'io ' + n. (8, 7, 12; in ...
Leggi Tutto
sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] , XXX 6; Pg XVII 94 Lo naturale [ amore ] è sempre sanza errore; XVIII 38, XXII 11, Pd IV 96 (dov'è presente il sintagma ‛ essere s. '), VIII 134, e 139 Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne altra semente / fuor di sua regïon, fa ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] pronome di ripresa. Il clitico tematizza il costituente a cui si riferisce e ne riduce il valore di novità. Il sintagma a cui il pronome si riferisce rappresenta una sorta di unità aggiunta a integrare un contenuto che sintatticamente è già autonomo ...
Leggi Tutto
alcuno
Riccardo Ambrosini
Di questo pronome e aggettivo indefinito la forma scorciata del maschile singolare, alcun, è attestata 4 volte, tutte in poesia, nella Vita Nuova, ove ricorrono 27 volte il [...] alcuna petra.
Nel Convivio, tra le 158 attestazioni di a. con funzione di aggettivo, se ne osserva l'uso posposto non soltanto nel sintagma in parte alcuna (I I 16, I VII 8, II IV 7, II VIII 8, ecc.; però si incontra anche la disposizione opposta ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...