sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] di questo libro, sarà propria ragione mostrata); ‛ provare ', IV XX 5, e ‛ dire ', IV XXVI 4 e 8.
8. Il sintagma ‛ di s. ' può anche funzionare come gruppo preposizionale, da solo o con altre preposizioni.
Si ha rezione diretta in Fiore LXXIV 6 sì ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] televisivo
(9) un programma televisivo, guarda Giovanni
Nelle frasi (6) e (7), in una lettura con intonazione neutra, il primo sintagma nominale (Mario in 6 e Paola in 7) è interpretato come soggetto del verbo uccidere e il secondo come oggetto ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] definitivamente codificate nella formazione dei termini della gastronomia (o gastronimi) alcune strutture tipiche: il sintagma preposizionale per la specificazione (salsa alla genovese), forme ellittiche (frittelle di vento), suffissazione tecnica ...
Leggi Tutto
vostro
Riccardo Ambrosini
1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia.
2. L'aggettivo [...] disire; Cv II VI 5 l'operazione vostra, cioè la vostra circulazione; Pd XVI 136 il vostro fleto) che di genitivo oggettivo, come nel sintagma con ‛ donna ', " colei che è signora di voi " (Vn XI 2, XXXVII 8 13, Rime LXXXV 10) e in Vn XXXV 7 11 la ...
Leggi Tutto
stretto
Domenico Consoli
Participio passato di ‛ stringere ', adoperato con valore aggettivale.
Significa in primo luogo " premuto ", " serrato ", come in If XXXII 41, dove i due sì stretti, / che 'l [...] di frenare gli occhi, impedendo loro di guardare qua e là col rischio di perdere di vista il retto cammino (si noti il sintagma ‛ tener s. ', che ritorna più volte).
Quanto a Pg XXVIII 52 Come si volge, con le piante strette / a terra e intra sé ...
Leggi Tutto
calare [Il singol. pres. cong. anche cale]
Antonietta Bufano
Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] volare, e non s'attenta / d'abbandonar lo nido, e giù la cala -, e ad altri quattro luoghi in cui ricorre il sintagma ‛ c. le vele ', usato metaforicamente (in tre casi) a significare l'abbandono delle attività mondane: in If XXVII 81 l'espressione è ...
Leggi Tutto
crine
Emilio Pasquini
Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] Coi crin mozzi s'allineano in singolare parallelismo - avendo a denominatore comune, in senso morale, la prodigalità e, stilisticamente, il sintagma ‛ risurgeran coi ' - i crini scemi di Pg XXII 46, cui s'addirebbe la glossa dell'Ottimo a If VII 57 ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] Dalla cima dell’a., indicata con il simbolo F (frase), si dipartono due rami terminanti con i simboli SN (sintagma nominale) e SV (sintagma verbale), che rappresentano i costituenti immediati della frase; da SN e SV si irradiano altri rami (N nome, V ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] e da taluni è considerata verbo:
(12) a. eccola, con un accusativo
b. eccotela, con un dativo e un accusativo
Se il sintagma verbale contiene un solo verbo, la scelta dell’ospite è ovvia. Si noti che in questo caso la relazione tra i clitici e il ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] può anche disporre che il consulente rediga relazione scritta» (art. 195).
A dispetto della recente introduzione legislativa del sintagma (art. 696 bis c.p.c.), l’espressione consulenza tecnica è assai risalente almeno nell’uso. Dietro il protrarsi ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...