Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] nuova ed. a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 2º (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione), pp. 784-817.
Prandi, Michele (a cura di) (1996), La subordinazione non completiva. Un ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] arriva con sua sorella
La pronominalizzazione dell’oggetto nel caso delle costruzioni percettive (76-77) evidenzia come il sintagma nominale Paolo sia soltanto l’oggetto diretto del verbo di percezione e come la frase dipendente sia una subordinata ...
Leggi Tutto
ricevere; recepere [partic. pass. ricetto]
Alessandro Niccoli
II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] : r. beneficio o vero ingiuria (II VI 4); r. non onore ma disnore (IV XXIX 6); r. gioie e noie (Fiore XLIV 7).
Sintagmi analoghi si hanno anche quando il soggetto non è un nome di persona: Pd VIII 69 'l golfo / che riceve da Euro maggior briga, " è ...
Leggi Tutto
dietro (Diretro; Dirietro)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ Dietro ' ricorre una sola volta, con funzione di avverbio, in Vn VII 4 10 ch'io mi sentia dir dietro spesse fiate: questa locuzione con ‛ dire ' , che [...] Io mi rivolsi 'n dietro... / a ' miei poeti (varianti: a dietro, a retro).
4.3.2. Affatto diverso è il valore di d. nei sintagmi con ‛ volgere ', ‛ trascinare ' e sinonimi. Cfr. Pd X 122 se tu l'occhio de la mente travi / di luce in luce dietro a le ...
Leggi Tutto
possente
Lucia Onder
Con valore di aggettivo, nel senso di " gagliardo ", " capace ", " che possiede qualità sufficienti e adeguate a raggiungere uno scopo ", detto degli occhi di D. che non... eran [...] 2 Ancor sì non comanda la scrittura / che possent'uom di corpo cheggia pane, e CXV 5 ed è forte e possente e ha grosse gote. Il sintagma ‛ esser p. di ' per " potere ", " essere capace di ", in Cv III Amor che ne la mente 7 Oh me lassa! ch'io non son ...
Leggi Tutto
crudele
Emilio Pasquini
Aggettivo assai raro nella prosa, più frequente invece in poesia (ma escluso per motivi intuibili dalla terza cantica), mostra una gamma di significati o di sintagmi piuttosto [...] in Pg I 3 la navicella del mio ingegno, / che lascia dietro a sé mar sì crudele. Con analoga pregnanza e sintagma ellittico, in If XI 3 venimmo sopra più crudele stipa, cioè " folla, calca di anime tormentate più crudelmente " (Sapegno).
Sostantivato ...
Leggi Tutto
fallace
Guido Favati
Indica ciò che non mantiene le sue premesse (il Cavalcanti [La forte e nova 22] parla di " speranza ch'è stata fallace "), e si dice anche di quel che non costituisce un bene di [...] fallacissimo, e certi meno fallaci e certi meno veraci (Cv IV XII 18); a " ingannevole ", " illusorio " corrisponde l'aggettivo nel sintagma lo imaginar fallace con cui si allude alla fantasia che D. ebbe di venire condotto a veder madonna morta (Vn ...
Leggi Tutto
zuffa
Domenico Consoli
Il vocabolo ricorre tre volte nell'Inferno, in rima aspra e difficile (muffa, scuffa, attuffa, buffa, rabuffa) e in contesti di carattere fortemente realistico, e due volte nel [...] detto, de la mia bieltade, / e molte zuffe ne fur cominciate, / e molta gente alcun'ora piagata (CXLVII 3).
Il sintagma ‛ far z. ', con valore di " far combattimento, contrasto ", allude alla lotta metaforica che si genera fra l'alito emanante dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] categoriali i simboli che servono a rappresentare una determinata c. di elementi; i più comuni sono: SN = sintagma nominale, SV = sintagma verbale, N = nome, V = verbo, Art = articolo.
Matematica
Nozione che unifica e generalizza situazioni che si ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] Nominale o Frase (malgrado la stagione, malgrado sia tardi, che soppianta il consolidato a malgrado di + Sintagma Nominale o Frase) e avere + Sintagma Nominale o Frase astratta + infinitiva (abbi la cortesia di ascoltarmi), nonché l’estensione della ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...