I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] (25) il paese che sono stato → in cui sono stato
(26) il ragazzo che gli ho dato → a cui ho dato
Infine il sintagma neutro il che (o anche la qual cosa) riprende un’intera frase a cui rimanda anaforicamente:
(27) Mario è tornato dall’ospedale, il che ...
Leggi Tutto
provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] " si è assicurata " accortamente di dare i suoi doni a chi glieli restituirà raddoppiati. In modo non dissimile il sintagma ‛ esser proveduto ' (Fiore XCVII 12) sta per " essere accorto, avveduto, previdente " (cfr. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell ...
Leggi Tutto
operare (in poesia, anche il gallicismo ovrare)
Antonietta Bufano
Come ‛ adoperare ' (v.), cui talvolta è accostato con lo stesso valore, il verbo ha spesso costrutto assoluto e ricorre anche nella forma [...] (e analogamente in Casini).
Si noti infine il costrutto con ‛ di ' in Fiore LXX 1 mi convien ovrar di tradigione, dove il sintagma vale " tradire ". In L 13 di costu' ti convien... ovrare, / insin ch'e' sia condotto al passo stretto, la preposizione ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] dei principi e parametri), tutte le lingue funzionano in base a un ristretto numero di principi (per es., in tutte i sintagmi devono avere una testa, cioè un elemento con funzione essenziale, e una determinata struttura), ma ciascuna è libera solo di ...
Leggi Tutto
si (se; sé; sil; sin)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] (in If XV 66 si disconvien). ‛ Confarsi ', in If XXXIV 33 e Pg XXI 15; ‛ pertenersi ', Vn XII 16 e Cv II XI 9.
9. In sintagmi verbali con valore reciproco, ‛ si ' è in Vn XIV 7 si gabbavano di me con questa gentilissima; XXIX 2, XIII 6, 8 7 e 10, con ...
Leggi Tutto
quasi
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio q. le attestazioni, 39 nella Vita Nuova (una, nel latino di Geremia [Lament. 1 1] citato in XXVIII 1 Quomodo sedet sola civilas plena populo! facta est quasi [...] , If I 1).
3.2. Con la funzione osservata in 3., soltanto in Vn III 11 5 Già eran quasi che atterzate l'ore, ricorre il sintagma ‛ q. che ': ‛ che ' non ha qui la funzione relativo-comparativa che ha in Cv III XI 3 (v. 3.1.), II 5 per lo modo quasi ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] una parte l’uso di un lessico tradizionale rideterminato semanticamente e di un lessico innovativo fatto di composti e sintagmi nuovi, spesso dal forte contenuto ideologico di diffusione interna ai gruppi, e dall’altra quello di un lessico generico ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] citato), il verbo indica lo stato, la permanenza nella posizione. Con questo valore compare invece con certezza quando è presente come sintagma finale in alcune locuzioni: If VI 38 Elle giacean per terra tutte quante, / fuor d'una ch'a seder si levò ...
Leggi Tutto
vano (agg. e sost.)
Antonietta Bufano
Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] l'Archiano cessa di essere, sboccando nell'Arno " (" vien meno il nome ", Scartazzini-Vandelli; Casini-Barbi). Valore analogo nel sintagma render vano, detto dell'udire (VIII 7), cioè " non ascoltare più ". Si consideri qui anche l'unica occorrenza ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] , pronomi), la costruzione causativa (➔ causativa, costruzione), le restrizioni all’estrazione di un costituente da un sintagma nominale oggetto.
(a) Costruzione riflessiva. La costruzione riflessiva di alcuni verbi psicologici della classe II è ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...