cioè
Riccardo Ambrosini
. 1. Delle 35 attestazioni della Vita Nuova, una sola è in poesia, nel sonetto ne lo quale - come dice D. - io salutasse tutti li fedeli d'Amore (III 9) porgendo salute in lor [...] in II VII 5 e IV VI 18, corrisponde un forte rilievo definitorio, aprendo didascalicamente la frase questo sentenzioso sintagma (se ne osservi anche la grafia disgiunta, ‛ ciò è ').
Riferito al passato, c. si presenta nella forma coniugata ‛ ciò ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] piano dell’offerta formativa.
Linguistica
Il ruolo che un’unità qualsiasi della frase (fonema, morfema, unità lessicale, sintagma) svolge nella struttura grammaticale della frase stessa, cioè dell’intero enunciato. Si distingue talora tra funzione ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , secondo i canoni propri all'altercatio, la voce femminile (stanze pari) si alterna a quella maschile e comprende il sintagma "libro di Giacomino" ("che lo libro di Giacomino / lo dica per rimembranza", vv. 70 s.), spesso interpretato come sinonimo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di due testi agiografici, la Vita di Metrofane e Alessandro e la Vita di Ignazio di Selymbria, e del cosiddetto sintagma di Gelasio di Cizico29 – e presente in una raccolta di documenti usata anche da Teodoreto30. Va inoltre ricordato che Socrate ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] avvocati. Non a caso, quando si sottolineava il difetto di effettiva terzietà, si utilizzava il sintagma “giurisdizione domestica”. La relativa competenza disciplinare era contrassegnata dalla natura amministrativa del procedimento di primo grado ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] lo quale è massimo bene in Paradiso; XV 5 ne l'aspetto di costei [la sapienza] de le cose di Paradiso appaiono; ancora il sintagma piacere di Paradiso è al § 11.
Lo stesso valore hanno le espressioni festa / di paradiso (Pd XIV 38: " piena ed eterna ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] e senza aperture: il costrutto verbale della disposizione (il p.g. «dispone con decreto motivato l’avocazione») appare sintagma univoco nel denotare un precetto imperativo ed automatico, privo di scelta. Nondimeno, a fronte di tali assunti, non ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] di " intrecciare " attribuita a t., anche se altrimenti non documentabile, consentirebbe di spiegare l'origine del sintagma ‛ t. patto ', " intrecciare un accordo ", " pattuire ", attestato in Fiore LXXXIV 5 Larghezza e Cortesia traesser patto ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] come " occhio " cfr. oltre.
In certe occasioni è più opportuno restringere la sfera semantica del vocabolo alla nozione di " sguardo " . Così nei sintagmi ‛ volgere o rivolgere il v. ' (Cv III V 15, Pg XXIV 68, Pd I 142, XV 32) e in quelli affini di ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] delle fonti normative e, con esso, il rispetto dei valori a tutela dei quali detto compito è predisposto». Del resto, il sintagma con cui la Costituzione legittima l’adozione di decreti-legge denota in sé un «largo margine di elasticità», rispetto al ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...