La cosiddetta d eufonica è un elemento fonico che si aggiunge a una singola vocale (esclusivamente la a della preposizione, la e e la o delle congiunzioni; anticamente si aveva anche nella negazione né, [...] a sua volta dalla d: sequenze come studio ed edizione, suoni od odori vanno quindi evitate;
(b) risulterebbero fuori norma sintagmi che hanno la d fuori del contesto indicato ma che sono, oramai, tanto stabilizzati nell’uso da risultare bizzarri se ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] la precarietà del lavoro ecc.
Linguistica
In analisi linguistica, suddivisione del discorso parlato nelle unità componenti (sintagmi, parole, sillabe, fonemi); in particolare la suddivisione in fonemi o la suddivisione negli elementi componenti più ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] a statuto speciale e Regione a statuto ordinario è meno stretto di quanto l’assonanza tra i due sintagmi potrebbe suggerire. Sebbene il sostantivo “Regione” indichi il genere comune, l’accento dovrebbe piuttosto cadere sulla differenza specifica ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] secondo il ruolo che svolgono.
Le soggettive (➔ soggettive, frasi) hanno il ruolo di soggetto della frase, in analogia con i sintagmi nominali che hanno la stessa funzione:
(8) a. capita spesso la pioggia [soggetto] la domenica
b. capita spesso che ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] di avverbio).
Più precisamente, quando una parola è utilizzata come preposizione (1, 3 e 5), ha la funzione di unire il sintagma nominale che la segue a un altro elemento della frase, indicando il tipo di relazione (per es., spaziale, temporale) che ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] dal possessivo, generalmente per creare un effetto di contrasto: ad es., opponendo tuo a un’altra persona in (36), in modo tale che il sintagma nominale sia interpretato come «il libro tuo e non quello di un altro». Si noti che in queste strutture il ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] da qui è facile risalire a un " comportare ", e quindi, di nuovo, " avere in sé ".
In due casi il verbo forma un sintagma che significa " aver nome ": il settimo cielo è quello che 'l vocabol porta / ... del suo caro duce, Saturno (Pd XXI 25; cfr ...
Leggi Tutto
fermo
Domenico Consoli
Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] ": v. G. Mazzoni, Alcune osservazioni sul Commento della D.C., Lugo 1893, 6 ss.), v. PIEDE.
L'aggettivo rientra poi in alcuni sintagmi molto diffusi, come ‛ esser f. ': come in voce voce si discerne, / quand'una è ferma e l'altra va e riede (Pd ...
Leggi Tutto
porgere
Antonio Lanci
Detto di cose materiali, si registra spesso nel senso proprio di " tendere ", " stendere ", " protendere ": If XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta; Pg VI 8 a [...] porse, " non si offerse, non si mostrò sulla terra ", Chimenz (XXIX 99).
È abbastanza frequente anche l'uso figurato del verbo, in sintagmi di significato vario: ‛ p. gli occhi ' vale " fissare lo sguardo " (If XVII 52 nel viso a certi li occhi porsi ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] . B. è autore di due libri sul cinema, Alguns (1996) e Cinemancia (2000).
Nei suoi film i diversi sintagmi (inquadrature, piani-sequenza, panoramiche, soggettive) non vengono utilizzati per assecondare meccanicamente la narrazione, ma per svelare i ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...