unque (unqua)
Riccardo Ambrosini
L'avverbio indefinito di tempo ‛ unque ', le cui funzioni semantiche corrispondono a quelle di " mai " - infatti significa " qualche volta " in frase positiva, " nessuna [...] ), unqua significa " qualche volta ", con valore indefinito-eventuale, come il latino unquam e l'italiano mai in frase positiva. La sintassi del periodo corrisponde a quella di un'attestazione di ‛ unque ' (Pg III 105, cit.): sia se... unque che s ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore [...] di stilistica, 1950; I fondamenti della storia linguistica, 1951; Nuovi studi di stilistica, 1962; Lezioni di sintassi prestrutturale, 1974; Itinerario stilistico, post., 1975), di storia linguistica italiana (Profilo di storia linguistica italiana ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, [...] opere del C. (significativa la Serenata) ispirate a questo secondo orientamento, nell'intrecciarsi delle parti e nella loro sintassi armonica, è tutto un gioco di arguzia sottile e nervosa, di fantasie sonore, che raggiunge le altezze della poesia ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] origini al Novecento, Torino, Einaudi.
Corti, Maria (2005), La lingua poetica avanti lo stilnovo. Studi sul lessico e sulla sintassi, a cura di G. Breschi & A. Stella, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini (1a ed ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] alla sesta edizione, gli altri manuali erano alla seconda o alla terza edizione e ancora nel 1914 i suoi esercizi di sintassi latina toccavano la decima edizione. I libri del C. erano adottati in molte scuole private e pubbliche italiane e nelle ...
Leggi Tutto
teoremi di indecidibilità
Silvio Bozzi
In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] , presentabile in modo ricorsivo in cui risultino rappresentabili funzioni e predicati ricorsivi e si possa aritmetizzare la sintassi della teoria medesima. Il fatto che Q sia finitamente assiomatizzata ci permette di concludere che la logica ...
Leggi Tutto
collegamento ipertestuale
collegaménto ipertestuale locuz. sost. m. – Collegamento, anche detto link (o hyperlink), in grado di rinviare a un contenuto informativo presente in un dominio fisicamente [...] anche ai più comuni programmi per l’informatica d’ufficio. Il c. i., normalmente scritto nel codice HTML della pagina secondo la tipica sintassi del tag <a> (per es. <a href=''www.treccani.it''>sito Treccani</a>), parte sempre da un ...
Leggi Tutto
Scultore britannico (n. Liverpool 1949). Dopo aver lavorato come tecnico in un laboratorio di biochimica (1966-68), C. ha iniziato la sua formazione artistica, conclusa presso il Royal college of art di [...] composizioni più scultoree e monumentali in legno, gesso, ceramica, vetro, bronzo - C. ha elaborato un vocabolario e una sintassi che prendono spunto o alludono, con metafore spesso sottilmente ironiche, a strumenti e leggi scientifiche e mirano a ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] descrittivi che discendono da un unico modello teorico e il confronto avviene a tutti i livelli (fonologia, morfo-sintassi, semantica); la scoperta di "universali" è utilizzata per classificare meglio la diversità: è importante mostrare come le ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] a operare in maniera fervorosa, dando una serie di studi su problemi fondamentali della grafia, della morfologia e della sintassi dell'italiano, sottesi a un forte interesse storico e culturale, organizzati su un preciso e chiaro piano funzionale. Lo ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...