Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] questo, possiede vocaboli (i prodotti e gli ingredienti), usati secondo le regole di una grammatica (ricette) e di una sintassi (menu), fino alla retorica dei riti conviviali, il tutto con trasmissione di valori simbolici, deposito di tradizioni e di ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] Sant’Antonio» (Dante), «a casa la donna», «la Dio mercè» (Boccaccio), «la moglie Menelao» (Brunetto Latini), ecc.
Per la sintassi dell’articolo è di norma rispettata nella lingua antica la cosiddetta legge Migliorini, per la quale il complemento di ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] in " Studi di Grammatica Italiana " I (1971) 61-100 (in partic. pp. 73-80 e 92-94); G. Herczeg, Sintassi delle proposizioni subordinate temporali nel Due e Trecento, in Saggi linguistici e stilistici, Firenze 1972, 27-105 (da confrontare con Appunti ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] che una delle due mani articoli un segno e l’altra un altro segno. In questi casi siamo di fronte a una sorta di sintassi simultanea che permette di veicolare relazioni tra i due segni in maniera immediata e, non di rado, iconica. Il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] e moderno, e hanno ritenuto superflua la necessità di periodizzare la storia dell’italiano.
Per esemplificare quanto detto della sintassi, si consideri il seguente esempio con alcuni versi di ➔ Francesco Petrarca:
(1) Mentr’io portava i be’ pensier ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] A proposito delle strutture correlative e di alcune questioni teoriche poste dalla loro analisi, in Parallela 2. Aspetti della sintassi dell’italiano contemporaneo. Atti del III incontro italo-austriaco di linguisti a Graz (28-31 maggio 1984), hrsg ...
Leggi Tutto
Parodi, Ernesto Giacomo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] e alla lessicologia del toscano nelle sue varianti locali e poi in accurati sondaggi sull'apporto alla formazione della sintassi predantesca dei volgarizzamenti dal latino e dal francese.
Lavori di recensione a libri sul senese, sull'aretino o sul ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] , fino agli estremi di un mimetismo stilistico sostenuto da una discreta qualità esecutiva, i moduli compositivi e la sintassi. Anche dopo la morte di Luca, il L. sarebbe rimasto legato a quell'imprescindibile modello, inimitabile nella finitezza ...
Leggi Tutto
linguaggio di programmazione
linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] numero illimitato di volte. Poiché in questa seconda modalità l’operazione di lettura e il controllo della grammatica e della sintassi sono a carico di un programma detto → compilatore, il linguaggio prende il nome di linguaggio compilato. Esempi di ...
Leggi Tutto
STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello
P. Bocci
Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] ha bisogno di essere maggiormente chiarita e comunque pare prudente parlare di un gruppo più che di un pittore.
Tipica la sintassi decorativa delle anfore: mancano i raggi al piede e la spalla non ha mai una decorazione figurata, bensì una striscia ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...