Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] una diversa rapidità del passo proprio nel ritmo lento o veloce dei versi. La spazialità determina così la stessa sintassi poetica, nella quale si affiancano all’inarcatura incisive figure retoriche; si veda in particolare Nel silenzio del ricordo ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] a cui il poeta non rimane indifferente, si sposa con un profondo orizzonte di senso, in cui la distruzione della sintassi e della punteggiatura, diventa simbolo e segno di quella umana. Dire o fare cosa che importi rischio o sacrificioLa temerarietà ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , si può discutere se stiano modificando o no la struttura più profonda dell’italiano, segnatamente la morfologia e la sintassi. Ad esempio, la creazione dei verbi denominali resta affidata al suffisso della coniugazione in -are, l’unico produttivo ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] questo, possiede vocaboli (i prodotti e gli ingredienti), usati secondo le regole di una grammatica (ricette) e di una sintassi (menu), fino alla retorica dei riti conviviali, il tutto con trasmissione di valori simbolici, deposito di tradizioni e di ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] di saggistica, rivistatradurre.it): «la complessità avvolgente, spiraliforme dello stile, le frasi senza predicato, la sintassi ricca di anacoluti, la mescolanza di linguaggio quotidiano e linguaggio scientifico, le metafore tecnologiche».La grana ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] , all’opposta sponda, il limpido classicismo bufaliniano, mirante a riprodurre la libertà ariosa e costruttiva della sintassi latina; ed ecco il verbo dell’ultimo Pizzuto pagellare, sezionato nei suoi elementi costitutivi, riacceso nelle suggestioni ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] cui oltre ai fenomeni fonetici e morfologici e alle componenti lessicali troveranno luogo anche aspetti microsintattici e topologici, oltreché di sintassi del periodo, per i quali la scrittura di Gadda è ancora poco indagata in generale, e per nulla ...
Leggi Tutto
Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di punteggiatura più adeguato? Ad esempio, poniamo il caso di voler indicare una serie TV come Smallville. [...] l’italiano che pure vanta una consolidata tradizione scritta.Preferiamo riandare a rileggere una classica grammatica, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, firmata dal grande storico della lingua Luca Serianni (1947-2022). Nel porre un segno tra la ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] po’ comuni: hic et nunc in Crispolti pochi e semmai, forse, semantici, come potrebbe essere ulteriore o lata problematica; sintassi rotonda Sebbene io… è certo che, magari con anafora di congiunzioni: «Se […]; se […]; è ora che…», punte improvvise di ...
Leggi Tutto
Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] of Syntax (Amsterdam, Benjamins, 2001), Due secoli di pensiero linguistico (Roma, Carocci, 5a rist. 2016), Introduzione alla sintassi (Roma, Carocci, 2021), La grammatica generativa (Roma, Carocci, 2022), quest’ultimo con Caterina Donati. Con Sergio ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che...
sintassi
sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di un linguaggio logico che sono indipendenti...