PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] come nelle dichiarate intenzioni dei costruttori. Il lessico stilistico esaminato in precedenza viene così strutturato entro una nuova sintassi, sorprendentemente adulta fin dal suo nascere, e di felice concezione, che sarebbe rimasta a costituire un ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] delle macchine, il concetto di «simultaneità fra impressione ed espressione», da attuarsi attraverso la distruzione della sintassi disponendo i sostantivi a caso, l’abolizione di punteggiatura, aggettivo e avverbio, l’uso verbale dell’infinito ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , 20, 1965, A, p. i ss.; G. Becatti, Postille partenoniche, in Arch. Class., 17, 1965, p. 54 ss.; S. Nocentini, Sintassi decorativa nell'elmo della Parthenos fidiaca, in La Parola del Passato, 20, 1965, p. 246; F. Brommer, Die Metopen des Parthenon ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle immagini nel periodo di crisi iconoclastica, Andrea di Creta e Michele Sincello, quest'ultimo autore di una sintassi greca utilizzata fino all'epoca rinascimentale. Da questo ambiente culturale giunse a Costantinopoli il genere letterario dell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dei grandi crateri del tipo del Fusco, nei quali la decorazione è più libera, adattata alla vasta superficie, con una sintassi di gruppi di tratti paralleli disposti in tutti i sensi e di più rari elementi curvilinei, riquadranti spesso un pannello ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] ) di Limburg, in Assia, del 1235 ca., decorato da otto colonnine e da esuberanti rilievi in uno stile eclettico, dalla sintassi romanica ma dal lessico gotico (Pudelko, 1932, p. 98; Budde, 1979, p. 93).Anche la Francia presenta un panorama assai ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] quello che si stava facendo a Corinto, e di là presero una o due forme di vasi insieme a suggerimenti per la sintassi decorativa e per la tecnica. Ma lo stile pittorico protoattico non fu molto influenzato dal contatto con questi vicini. La sua ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di corte sia su temi personali (l’amore, il distacco dall’amata, lamento per la morte della moglie), utilizzando una sintassi molto articolata e complessa per arricchire al massimo il tessuto poetico. Accanto a Hitomaro, meritano un cenno Yamabe no ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] quattro verbi ausiliari vengono usati come particelle premesse per caratterizzare tempo e qualità di sostantivi verbali invariati. La sintassi presenta la distinzione in frasi verbali e nominali.
Sulle origini dell’egiziano e sulle sue relazioni con ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del Costruttivismo russo (in particolare da A. M. Rodčenko) e dalla sperimentazione Dada, ma ha elaborato una sintassi tutta personale, libera da qualsiasi regola o procedimento esecutivo.
Già negli anni Settanta, con la maggiore diffusione delle ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...