COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] compositivo del Tekfur Sarayı.Gli stessi caratteri tecnici e il medesimo vocabolario architettonico applicato a una differente sintassi compositiva si colgono nel secondo gruppo di edifici - noti oggi solo con la denominazione turca: Boğdan Sarayı ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] -culturali della Langobardia -, sono infine da evidenziare, sulla base della resa formale dell'ornato e della medesima sintassi compositiva, le puntuali coincidenze con i modi scultorei delle valli alpine riscontrabili nei frammenti di un ciborio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di congegni di sollevamento, di macchine da guerra e di automi.
Vi è una sorprendente concordanza tra il contenuto della 'sintassi meccanica', descritta nel II sec. a.C. da Filone di Bisanzio, e quella delineata da Villard nel suo taccuino. Anche ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il modello aulico (e basterà pensare al rilievo con processione trionfale sull'arco di Tito), ma ridotto entro una sintassi che tende a distruggere uno dei massimi raggiungimenti formali della cultura classica: l'organica disposizione dei corpi nello ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] del c. la seguente etimologia: "Capitolia dicta quod sint columnarum capita, quasi super collum caput". La definizione c. del periodo medio e tardobizantino, che mostrano una sintassi strutturale e un lessico ornamentale ormai distanti da quei ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di tempo è da collocare il Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755), nel quale l'adesione alla nuova sintassi spaziale e al nuovo naturalismo italiano è totale, pur interpretata secondo la raffinatezza tipica della corte viscontea. I legami con la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in avorio di mammuth, anch'esse completamente ricoperte da una simile decorazione. Tale carattere perfettamente geometrico della sintassi decorativa che usa, come motivo fondamentale, quello della linea spezzata, costituisce un'assoluta novità nel ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in legno con un procedimento che tenta di stabilire un certo equilibrio tra la casualità del prelievo dei materiali e la sintassi della costruzione (i Wood reliefs tra il 1958 e il 1961). Successivamente i ‛rilievi' assumono dei modelli iconici più ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] discorso cioè ragionevole e, per ciò stesso, convincente, chiara n'è l'espressione, chiaro il linguaggio ossia le parole e la sintassi. E allora, sempre entro l'arte del dire, diversa è la ‛verità' da esprimere mediante parole e ritmi, diverso sarà ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dipinta con motivi lineari rossi su fondo giallo chiaro ed iscrizione votiva; il tutto composto organicamente in una sintassi, che presuppone il senso greco dell'armonia delle forme. Tipi degli ultimi periodi: salvadanai non molto diversi da ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
sintano
s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, generalm. ottenuto per condensazione...