Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] più enzimi proteolitici, con il risultato che l'idrolisi delleproteine nel liquido interstiziale dà origine a vari polipeptidi. Fra le regolazioni omeostatiche, e che i disturbi nella sintesi o nell'azione di queste sostanze potrebbero portare ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] da un enzima, dopammina-β-idrossilasi, che si trova nelle vescicole di deposito come parte delleproteinedella membrana.
La noradrenalina fu ottenuta per sintesi chimica nel 1904 e più tardi identificata con il neurotrasmettitore adrenergico (v. von ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 1951) descrisse un metodo per la determinazione delleproteine; attraverso tale determinazione, però, è impossibile matematicamente le correlazioni tra luce, sali nutritivi e foto sintesi, nè quelle tra densità di preda e predatori. Ancor ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] la valutazione della ‛distanza immunologica' tra specie e popolazioni diverse; b) la ‛sequenza delleproteine', cioè l è stato una buona sintesi degli approcci paleontologico e molecolare e delle loro conclusioni. Tale sintesi era stata prevista nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] sua opera Pflanzengeographie auf physiologischer Grundlage, fornisce una sintesidelle conoscenze acquisite nel corso del secolo, mentre fin regioni della terra e la quantità delleproteine animali è insufficiente, come risulta dai dati della FAO. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'insufficienza è dell'ordine del 20-30% nel caso delle calorie e del 30-40% nel caso delleproteine. Naturalmente, le di quella sovietica. Il confronto, come appare dalla sintesidella tab. XIV, sembra favorevole alla Cina; probabilmente, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] presenza di un 'segnale' per la secrezione delleproteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New York, dà inizio agli contenente molibdeno-azoto catalizza la reazione di sintesidell'ammoniaca. La scoperta, pur non avendo avuto ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dei Vertebrati, un grandissimo numero di geni deve essere impegnato nel controllo dellasintesi di particolari proteine. In certi casi, ad esempio nella formazione delle ali di Drosophila, è stata definitivamente dimostrata l'attività di almeno ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ; f) porfirine; g) sintesidelle grandi molecole; h) polioeptidi; i) polinucleotidi. □ 5. Lo sviluppo delle nuove teorie scientifiche: a) organizzazione precellulare; b) interazione tra acidi nucleici e proteine. □ 6. La ricerca delle prime forme di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in vitro alla calmodulina, si ha una variazione conformazionale dellaproteina, messa in evidenza mediante RMN; si è anche potuto di ipossia la sintesidell'ATP è estremamente ridotta, mentre compaiono i segnali dell'adenosindifosfato (ADP), che ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...