I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] in un rapporto stechiometrico di 1:1, tranne nel caso dellaproteina L7/L12 di cui sono presenti 4 copie per ogni accordo con i dati in suo possesso riguardo al meccanismo dellasintesi proteica. Più recentemente è stata dimostrata l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] pertanto l'idea di progettare dei ligandi macrobiciclici. Questo approccio portò alla sintesi, nel 1968, del primo ligando di questo tipo, il (3 Lawrence, 1984) o ingegneria delleproteine, come pure produrre proteine catalitiche per induzione da ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] attuale concezione quantitativa della microevoluzione, cioè dell'evoluzione all'interno della specie, scaturita dalla sintesi di darwinismo e delleproteine - una frazione esigua e non rappresentativa dell'intero genoma - anzi delleproteine ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] cui si vuole inibire l'espressione. La catena antisenso causa la riduzione quantitativa dell'mRNA naturale complementare e, di conseguenza, provoca una ridotta sintesidellaproteina da esso codificata, ma anche in questo caso l'esatto meccanismo del ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] evidente. Ricordiamo tuttavia che anche i Gcs stimolano la glicogenolisi, nonché la lipolisi; ma essi inibiscono la sintesi dei grassi, delleproteine e degli acidi nucleici, eccezion fatta per quelli che assicurano la gluconeogenesi a partire dalle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di amminoacidi radioattivi assunti a livello del corpo di motoneuroni, o delle cellule di Schwann che ne rivestono il prolungamento nervoso, e utilizzati nella sintesi di proteine, le quali poi fluiscono lungo la fibra nervosa per essere liberate ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] così il presupposto per la sintesi di ATP, analogamente a quanto avviene nei mitocondri e nelle membrane tilacoidi. Sebbene siano ormai state studiate le sequenze degli amminoacidi e la struttura secondaria dellaproteina, non si è riusciti ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che a loro volta attivano il fattore di promozione della maturazione (MPF) dell'oocita. Sono questi tra i primi risultati sul ruolo dellasintesi ciclica di specifiche proteine nel controllo del destino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] alimentari legata all’accesso alle proteine animali dei lavoratori industriali, che proprio in quegli stessi anni, sotto la spinta delle migrazioni interne, diventarono il nerbo della forza lavoro attiva del Paese.
In sintesi, il boom dei consumi è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] le sostanze chimiche fondamentali che servono alla sintesidelle armi chimiche. Sarà costituito un comitato consultivo organismi e rende anche possibile la produzione su larga scala dellaproteina prodotta dal gene, la quale può essere una tossina ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...