Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] necessitano di acqua allo stato liquido per la foto sintesi; memori del mondo quasi lunare che forse per primi principale componente della carta, assieme ad altre sostanze quali lignina, emicellulosa, pectine, cere, tannini e proteine in diverse ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] dotando quindi l’oggetto di una memoria storica per tutte le fasi della sua esistenza: chi lo ha prodotto e in che modo, naturale, la lignina o le proteine come la cheratina o il collagene ecc.) o frutto di una sintesi chimica da molecole di origine ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] e la curva di Lexis, per la frequenza delle morti in funzione dell'età in una data popolazione
3.
Cause biologiche poiché non possiedono meccanismi di sintesi e capacità di produrre energia la produzione di particolari proteine con funzione di difesa ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] un macrociclo e poi saldando insieme i due estremi. La sintesi di un rotassano inizia anch’essa con la preparazione di una alla base del meccanismo molecolare della contrazione muscolare. La chinesina è una proteina con una testa globulare e una ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] che l’aumentata sintesi di mitocondri permetta l’eliminazione di quelli danneggiati, che quindi producono più ROS, senza compromettere la funzionalità della cellula. Una terza implica la funzione delle sirtuine, una famiglia di proteine che regolano ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] uno stato di dipendenza viene identificato in sintesi valutando le modificazioni degli effetti della sostanza che sopraggiungono con il suo uso sulle membrane dei neuroni. I recettori sono proteine che agiscono come vere e proprie ‘serrature’ ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] le norme promulgate a tutela delle persone sottoposte a sperimentazione (CNB, 1992; Bompiani, 1996). In sintesi, il controllo esterno è , in qualche caso questi medicamenti sono costituiti da proteine talmente diverse da specie a specie, che il ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] con un collo di dimensioni normali. La spiegazione dell’origine della giraffa che ci offre il lamarckismo è semplice originario alla cosiddetta sintesi moderna degli anni a confrontare tra loro le proteine presenti nei diversi esseri viventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] soprattutto da acqua ma con almeno una proteina, l'albumina. Ad attirare l'attenzione dell'occhio scientifico di Neel non furono però singolo gene coinvolto nella sintesidella molecola dell'emoglobina.
L'apporto della biochimica
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] – o un’unica cellula del cuore – è il prodotto di molte proteine e quindi di molti geni. E, se si esclude forse il caso una sintesi tra modelli interpretativi troppo spesso considerati mutuamente escludentesi. Il caso della comunicazione ritualizzata ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...