Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] quindi il riferimento temporale della notte (figg. 5 e 6).
Il ritmo circadiano di sintesi e secrezione di melatonina 24 ore, anche in assenza di sistema nervoso. Proteine clock sono state identificate nel nucleo soprachiasmatico e nella retina ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] dell'età feconda, fanno sospettare un ruolo degli ormoni femminili e forse anche degli androgeni nella patogenesi. In sintesi si può osservare una lieve o massiva presenza di proteine, sangue, globuli bianchi e cilindri nelle urine. Perciò ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] di due filamenti complementari e che a ogni ciclo di sintesi da parte della DNA polimerasi si raddoppia il numero di copie di sequenza la sequenza del DNA in modo tale da ottenere che la proteina da esso codificata abbia un amminoacido al posto di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] seguente:
DNA cromatinico→RNA nucleolare→RNA citoplasmatico→Proteina enzimatica
che è in pieno accordo con il elica del DNA e sul suo preciso meccanismo regolativo dellasintesi proteica propriamente detta.
Importanti i rapporti di Montalenti con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] meningococco, l'agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica, ecc.) viene trasportato da una proteina immunizzante che non ha niente e innescare la sintesi di antigeni vaccinici nel citoplasma. Nel corso dell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] sintesi del 'secondo messaggero'. Utilizzando il termine messaggero egli andò così a collocarsi nel solco del linguaggio usato da Starling a partire dal 1905, adattato però al gusto dell , come le altre proteine, da uno straordinario polimorfismo ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] o corrosive. Nell'ambito della tossicità, inoltre, si distinguono effetti tossici reversibili e irreversibili, che dipendono dalla capacità di riparazione del danno a livello molecolare (per es. sintesi di nuove proteine danneggiate e riparazione del ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] di tessuti, organi e organismi complessi. Queste proteine sono in genere lunghe molecole fibrose che si organizzano , diminuisce la disponibilità di ossigeno per la sintesidell'adenosintrifosfato (ATP). Questo ha numerosi effetti patologici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] della nuova biologia molecolare – l’intuizione di Ehrlich che gli anticorpi preesistono e l’incontro con l’antigene amplifica la sintesi cutanea, cioè la sensibilità di Küstner alle proteine di pesce. La reazione viene subito utilizzata come ...
Leggi Tutto
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] limitati a un numero ridotto di siti e di regioni, impedendo sintesi di ampio respiro. Un altro limite di queste ricerche, messo in della vegetazione spontanea e del miele, l'apporto in proteine veniva essenzialmente (oltre che dagli animali delle ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...