Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ; f) porfirine; g) sintesidelle grandi molecole; h) polioeptidi; i) polinucleotidi. □ 5. Lo sviluppo delle nuove teorie scientifiche: a) organizzazione precellulare; b) interazione tra acidi nucleici e proteine. □ 6. La ricerca delle prime forme di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] in un rapporto stechiometrico di 1:1, tranne nel caso dellaproteina L7/L12 di cui sono presenti 4 copie per ogni accordo con i dati in suo possesso riguardo al meccanismo dellasintesi proteica. Più recentemente è stata dimostrata l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] attuale concezione quantitativa della microevoluzione, cioè dell'evoluzione all'interno della specie, scaturita dalla sintesi di darwinismo e delleproteine - una frazione esigua e non rappresentativa dell'intero genoma - anzi delleproteine ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] cui si vuole inibire l'espressione. La catena antisenso causa la riduzione quantitativa dell'mRNA naturale complementare e, di conseguenza, provoca una ridotta sintesidellaproteina da esso codificata, ma anche in questo caso l'esatto meccanismo del ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] così il presupposto per la sintesi di ATP, analogamente a quanto avviene nei mitocondri e nelle membrane tilacoidi. Sebbene siano ormai state studiate le sequenze degli amminoacidi e la struttura secondaria dellaproteina, non si è riusciti ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che a loro volta attivano il fattore di promozione della maturazione (MPF) dell'oocita. Sono questi tra i primi risultati sul ruolo dellasintesi ciclica di specifiche proteine nel controllo del destino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in ogni caso migliorate con tecniche di ingegneria delleproteine (protein engineering). Attualmente, e ancor più in futuro che si desidera impiegare in forma pura per la successiva sintesidell'erbicida (fig. 9). La dealogenazione, che trasforma l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ampia distribuzione sono considerate semiisolati insulari). Sintesidella letteratura disponibile in quel momento, il struttura delleproteine, nuovi mezzi si resero disponibili per la ricerca sulle relazioni genetiche tra popolazioni. Se le proteine ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Da una così perfetta concordanza tra, per esempio, la scelta degli amminoacidi necessari per fabbricare le proteine e le procedure e le regole generali dellasintesi proteica, deriva in modo evidente - e ciò è accettato generalmente da tutti - che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delleproteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delleproteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] chaperon Hsp70 nella biogenesi delleproteine mitocondriali
Un elegante esempio delle differenti funzioni che le Hsp70 svolgono durante la sintesi e la maturazione delleproteine è dato dalla biogenesi delleproteine mitocondriali nel loro passaggio ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...