proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] Gα-GTP, che stimola o inibisce l’enzima responsabile dellasintesi del secondo messaggero. Dato che la Gα idrolizza il parte dell’adrenalina, stabilisce un’interazione selettiva con una specifica proteina G (la specificità funzionale delleproteine ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] .
Una delle nanomacchine più studiate è certamente quella preposta alla sintesidell’adenosintrifosfato (ATP sono collegate due grosse teste, si associa con queste ultime a un’altra proteina che ha la forma di scala. La miosina si muove lungo la scala ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] in campi come quello dellesintesi chimiche, dei processi di combustione, della catalisi, della chimica ambientale e atmosferica, della preparazione di materiali tecnologicamente avanzati, della biologia molecolare, della chimica cosmica e di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] o le proprietà meccaniche), come agente in alcune sintesi organiche, per disidratare l’alcol, per purificare o non ultrafiltrabile) è combinato alle proteine plasmatiche, prevalentemente albumine. I valori normali della calcemia sono compresi fra i 9 ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] la concentrazione di a. che rimane nel sangue dopo che le proteine sono state da esso allontanate con opportuni reagenti e che si metodo di fissazione dell’a. atmosferico ha costituito il primo stadio del primo processo di sintesidell’acido nitrico.
...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] o per sintesi organiche. Il f. allo stato fuso viene lasciato riposare in serbatoi, così da privarlo delle impurezze solide che una frazione organica, costituita da acido fosforico legato a proteine, glicidi, lipidi e nucleotidi.
Il fosforismo è l’ ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] proteina). La prossimità temporale tra la scoperta dell'esistenza di un tale codice e l'elaborazione teorica della reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi (fig. 11 e 12). Dato che le molecole replicanti sono ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] o zone di ricreazione, o alla limitazione dell'uso di mezzi tecnici di sintesi non compensate da innovazioni atte a migliorare la - come fonte di azoto fermentabile nel rumine e di proteine non degradabili per le diete basate su residui ricchi di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , o che abbiano un maggior contenuto di proteine, oppure che distruggano i prodotti inquinanti. Se più recenti sviluppi è divenuta un anello dell'evoluzione dell'intero pianeta: in sintesi, della coevoluzione di biologia e cultura. Allo scopo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] prime per i processi di sintesi: come mostra la tab. VII, ormai più del 90% della produzione globale di composti le proteine ricavabili dal petrolio e dal gas naturale potranno contribuire a risolvere, a lungo termine, il problema dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...