idrosalpinge
Infiammazione cronica o, più raram., acuta, della tuba uterina o salpinge, con ristagno dell’essudato e distensione della parete. L’i. insorge come conseguenza di una salpingite o annessite [...] entro la tuba (per traumi, endometriosi) che, anziché organizzarsi in fibrosi, colliqua e si trasforma in fluido. I sintomi sono: dolori pelvici, perdite intermestruali, febbricola. Il reperto ecografico di i. può però anche essere occasionale, senza ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] rare non ancora bene inquadrate da un punto di vista nosologico potrebbero sfuggire a un adeguato riconoscimento, perché i sintomi somigliano a quelli di altre condizioni cliniche e non sono chiaramente distinti da esse. Infine, la scarsa diffusione ...
Leggi Tutto
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] dal brusco abbassamento della glicemia: malessere, sudorazione fredda, tremori, tachicardia ecc. Coma ipoglicemico Preceduto dai sintomi della crisi ipoglicemica, si manifesta con perdita della coscienza, cute bagnata di sudore ecc. Può essere ...
Leggi Tutto
uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] urinaria) o da cause generali che interessino il circolo sanguigno renale; può assumere forma acuta o cronica. I sintomi dell’u. acuta consistono essenzialmente nella diminuzione della quantità dell’urina emessa, fino alla mancanza totale (anuria), e ...
Leggi Tutto
Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] cronico. La c. acuta, spesso estesa a tutto l’intestino ( enterocolite), si manifesta con numerose scariche diarroiche, fluide, acquose o con muco e sangue; altri sintomi sono i dolori, la sete ardente e spesso la febbre. La c. cronica decorre con ...
Leggi Tutto
fisica P. di carica Locuzione genericamente equivalente a corpo (o corpuscolo) elettrizzato; p. liberi, i corpuscoli elettrizzati (ioni, elettroni ecc.) che sono liberi di muoversi in seno a un mezzo e [...] un campo elettrico costituisce una corrente elettrica di conduzione.
medicina P. sano Soggetto che ospita agenti patogeni senza presentare sintomi: si distinguono i p. precoci e i p. convalescenti, individui che hanno la malattia in incubazione o che ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] .
Sintomatologia
La MRGE presenta una grande varietà di sintomi e quadri morfologici, derivati dall’esposizione della mucosa della MRGE deve verificare se è presente reflusso, se i sintomi sono causati dal reflusso, se vi sono danni alla mucosa ...
Leggi Tutto
narcolessia
Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] La n. si caratterizza per l’improvvisa intrusione di un sonno (➔) REM nello stato di veglia. Oltre alla cataplessia, altri sintomi sono tipici della n., ma non sempre presenti: la paralisi del sonno (incapacità di muoversi o parlare per alcuni minuti ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] solitamente a trasmissione ereditaria, e di cui è in molti casi noto il deficit enzimatico coinvolto.
Sintomatologia
I sintomi clinici delle l. variano a seconda dei fasci nervosi interrotti delle lesioni della sostanza bianca; possono avere esordio ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] vivo; il cavo si mette in comunicazione con l’esterno mediante orifizi fistolosi.
L’o. cronica si manifesta con scarsi sintomi generali; localmente può assumere due aspetti: quello dell’ascesso cronico dell’osso e quello dell’o. condensante. Il primo ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...