Dopo la firma, avvenuta il 18 agosto 1948, di una nuova convenzione, ben presto si creò una frattura tra la Iugoslavia e gli altri stati firmatarî, in connessione col contrasto politico generale fra la [...] Iugoslavia e gli altri paesi comunisti. Essa ebbe i suoi primi sintomi nel corso della prima sessione di lavori della Commissione, a Galatz, dall'i al 17 novembre 1949, allorché la Iugoslavia venne esclusa dal Comitato esecutivo di tre membri (un ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] di ciò che avrebbe voluto ottenere. Quando si forma un compromesso vi è stata anteriormente una lotta. Nella formazione dei sintomi questa lotta non si conclude. Assalto e resistenza si rinnovano dopo la formazione di ogni compromesso, che non è mai ...
Leggi Tutto
glioma
Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] tumore. La cefalea continua, persistente da più di 3÷4 settimane, non risolvibile con analgesici generici, può essere un sintomo comune a diverse forme di glioma. Oltre a essa possono comparire la sindrome da ipertensione endocranica o forme di edema ...
Leggi Tutto
oppositivo-provocatorio, disturbo
Patologia neuropsichiatrica dell’età evolutiva, caratterizzata da una modalità ricorrente di comportamento negativistico, ostile e di sfida verso le regole e le imposizioni [...] altri per i propri errori o il proprio cattivo comportamento; fare spesso dispetti ed essere vendicativo. Per la diagnosi i sintomi devono manifestarsi per un periodo di tempo di almeno sei mesi e non soltanto in concomitanza di un disturbo psicotico ...
Leggi Tutto
disco
In anatomia, d. intervertebrale: lamina circolare fibro-cartilaginea interposta fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte periferica anulare (anello fibroso), particolarmente consistente, [...] l’anello fibroso, per sovraccarichi di forza (➔ discale, ernia). Ogni degenerazione discale (discopatia) dà luogo a sintomi neurologici (neuralgie, neuriti, ecc.). ● In oculistica, d. oftalmico: si tratta di un’esile placca medicamentosa da ...
Leggi Tutto
psittacosi
Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da questi può essere trasmessa all’uomo. Si manifesta in diverse forme cliniche [...] , della polmonite e del tifo. Le polmoniti da Chlamydia psittaci possono avere prognosi severa. Segni e sintomi includono febbre con brivido, malessere generale e inappetenza. La temperatura aumenta gradualmente e si sviluppa tosse mucopurulenta ...
Leggi Tutto
Schneider, Kurt
Psichiatra tedesco (n. Crailsheim, Württemberg, 1887 - m. 1967). Direttore (dal 1931) dell’Istituto per la ricerca psichiatrica di Monaco, nel secondo dopoguerra fu preside della scuola [...] con rigore metodologico e distinse i singoli fenomeni psicopatologici. Coniò l’espressione depressione endogena e differenziò la schizofrenia dalle altre psicosi, proponendo un elenco di sintomi psicotici caratteristici del paziente schizofrenico. ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] -γ), è in grado di indurre una risposta infiammatoria mediata dai linfociti T che porta a un peggioramento dei sintomi.
Segni e sintomi
I sintomi della s. m. sono molto variabili. Più estesa è l’area di demielinizzazione, maggiore è la gravità. In ...
Leggi Tutto
solvente, malattie da
Sindromi conseguenti all’uso di solventi tossici, per lo più organici. I solventi tossici più usati nell’industria sono gli idrocarburi (per es., benzine, oli minerali, etere di [...] acetone), aldeidi (per es., acetaldeide), eteri (per es., etere dietilico), glicoli, disolfuro di carbonio. Tali sintomi colpiscono soprattutto individui addetti alla pulizia di macchine, alla preparazione di vernici, alla lavorazione della gomma, di ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia multifocale progressiva
Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] sottocorticali e leucoencefalopatia), che si manifesta con piccoli infarti cerebrali ricorrenti all’inizio dell’età adulta, ma con sintomi clinici esordienti solitamente dopo i 50 anni. Le lacune e la gliosi sono concentrate intorno ai nuclei della ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...