• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1416]
Diritto [97]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] a sua volta vicino alla cultura giuridica nazista. L’appello di Antolisei resterà (fortunatamente) inascoltato. Esso è però il sintomo di un disagio profondo che coinvolse una delle voci più autorevoli della penalistica italiana dell’epoca: una voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] e non davanti al Presidente della Repubblica. Ma di per sé, a meno che sia un sintomo (ma solo un sintomo) di attentato alla Costituzione, nessuna regola giuridica vieta al Presidente della Repubblica di chiedere pubblicamente le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORENNI Giuseppe VELOTTI Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] di delinquente il delitto si rivela come un semplice episodio, mentre rispetto agli altri tipi ha valore di sintomo di una tendenza più profonda alla delinquenza, quindi segno di una disposizione delinquenziale che non scompare con la maturazione ... Leggi Tutto

SOMMINISTRAZIONE, Contratto di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag) Lorenzo Mossa Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] (Mossa, Hueck; codice austriaco; legge scandinava). L'inadempimento per la prima rata, al contrario, è giudicato quale sintomo inequivocabile per la risoluzione del contratto (Mossa, e altri autori). Secondo la teoria moderna, non è applicabile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (1)
Mostra Tutti

BONO, Giovanni Battista Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Giovanni Battista Agostino Giuseppe Ricuperati Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e intellettuale. Nel 1770 ebbe uno scontro all'interno della facoltà con il professor Bruno per questioni di precedenza, sintomo ed avvisaglia di una certa inquietudine e frattura fra i membri dell'università (Torino, Archivio di Stato, Regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] che in passato. Ma ancora e sempre di tale mobilità la società per azioni è stata una punta di diamante: il che è sintomo di buona salute e non di declino. Altri sono, se mai, come si è accennato, i problemi. Nel gigantesco acquario delle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti

Impugnazioni [dir. proc. pen.]. Principi

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] denunciata l’ “ingiustizia effettiva” della sentenza; nella seconda, l’ “ingiustizia possibile”, attraverso la denunzia di un sintomo di quella ingiustizia, ossia la “violazione di una regola del procedimento”. Diversi sono i poteri di cognizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MORONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Bartolomeo Nadia Covini – Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta. Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] lui una sorta di prototipo del politico ‘ambrosiano’, si può osservare che la sua adesione al governo repubblicano è sintomo della continuità tra la nuova esperienza politica e le precedenti istituzioni viscontee. È vero che la Repubblica esordì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

nascita

Enciclopedia on line

Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. Antropologia Le forme dell’organizzazione [...] T.R. Malthus, sul finire del 18° secolo. Secondo Malthus, che contrastava l’idea che il numero fosse sintomo di progresso, la popolazione tende a crescere in proporzione geometrica, mentre le risorse naturali aumentano solo in progressione aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA – NAZIONALSOCIALISMO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascita (1)
Mostra Tutti

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] che nel Mar Rosso e nel Mar Nero, non si parlò più fino al 3° sec., quando il fenomeno ricomparve quale sintomo evidente della decadenza di Roma. Nel Medioevo, movimenti di conquista e p. spesso si identificano, come nel caso dei Normanni o degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali